• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirimidina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pirimidina


pirimidina [Der. del nome del composto piridina, con inserzione imido-] [BFS] [CHF] Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non naturale, ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico).

Vedi anche
acidi nucleici Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ... purina Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di formula Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una base più forte della pirimidina ma meno forte dell’imidazolo; mostra comportamento anfotero ... uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato Composto organico, mononucleotide pirimidinico costituito da uridina e acido fosforico, nel quale il ... uracile Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche, formula è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’uracile è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente esclusivo dell’acido ribonucleico. Forma cristalli incolori, solubili in acqua calda, ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per pirimidina
  • pirimidina
    Enciclopedia on line
    Composto eterociclico aromatico contenente 2 atomi di azoto, di È detta anche metadiazina o miazina ed è isomera della pirazina e della piridazina. Si presenta in cristalli molto solubili in acqua, che fondono a 22 °C. È una base che non si trova libera in natura, ma si può preparare per sintesi; ...
  • pirimidina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3. Non si trova libera in natura, ma la sua struttura si ritrova in molti composti di interesse biologico: negli acidi nucleici è il precursore delle basi azotate citosina, timina e uracile; ...
  • PIRIMIDINA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o metadiazina) Guido Pellizzari È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati che si ottengono come prodotti di scissione degli acidi nucleinici, e cioè la citosina, l'uracile e la timina. ...
Vocabolario
pirimidina
pirimidina s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...
pirimidìnico
pirimidinico pirimidìnico agg. [der. di pirimidina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con la pirimidina: anello p.; base pirimidinica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali