• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRETOTERAPIA

di Giuseppe GIUNCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIRETOTERAPIA

Giuseppe GIUNCHI

. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo fondamentalmente utile per l'organismo nella lotta contro le più diverse cause morbose, e dall'osservazione empirica del miglioramento di talune malattie nel corso di processi febbrili spontaneamente insorti, deriva la pratica applicazione terapeutica della febbre provocata a scopo curativo.

Il meccanismo di azione della piretoterapia non è ancora ben chiaro; esso verosimilmente è molteplice ed esplicantesi con modalità diverse nei differenti processi morbosi. È dubbio che la elevazione termica di per sé possa essere benefica. Pur tuttavia ciò è stato ammesso per alcune malattie infettive. La piretoterapia viene infatti praticata in alcune infezioni, sostenute da germi poco resistenti alle temperature di 41-42° C, proprio in base al concetto che la ipertermia crei condizioni sfavorevoli allo sviluppo dei microrganismi. Sembra però che la utilità della piretoterapia nelle malattie infettive debba attribuirsi prevalentemente alla sua azione stimolante nei confronti di svariati meccanismi immunitarî (produzione di anticorpi, fagocitosi, potere battericida, ecc.).

Le profonde modificazioni del metabolismo, che si verificano nella febbre, le quali portano ad una esaltazione dei processi ossidativi ed a notevoli variazioni dei più complessi equilibrî umorali e tessutali (v. febbre, XIV, p. 922) possono farci intuire, se non comprendere chiaramente, la influenza che il processo febbrile esercita sul ricambio nel corso delle più varie malattie.

L'azione della febbre può essere utile in certi processi morbosi e dannosa in altri. Dalla valutazione di questa utilità e di questo danno scaturiscono le indicazioni e le controindicazioni della piretoterapia.

Le principali indicazioni sono: malattie infettive acute e croniche, affezioni reumatiche, malattie allergiche, malattie del sistema nervoso. Le due controindicazioni principali sono: esistenza di processi tubercolari attivi o riattivabili, presenza di alterazioni cardiovascolari.

La provocazione della febbre a scopo terapeutico può effettuarsi con i mezzi più diversi, tutti riconducibili a quattro modalità fondamentali. 1) Inoculazione di microrganismi patogeni viventi; 2) Inoculazione di microrganismi uccisi o di sostanze di derivazione batterica; 3) Inoculazione di sostanze chimiche varie, non derivate da microrganismi; 4) Procedimenti elettrofisici. Alla prima categoria appartengono numerosi microrganismi, come il plasmodio della malaria, la spirocheta della febbre ricorrente, quella del Sodoku, la rickettsia della febbre delle Montagne Rocciose, il Treponema hispanicum, ecc. Il Plasmodium vivax, agente della malaria terzana benigna, è quello più comunemente usato e si dà il nome di malarioterapia al relativo procedimento terapeutico. Introdotta da Wagner v. Jauregg (XXXV, p. 632) nella cura della paralisi progressiva la malarioterapia costituisce una grande conquista terapeutica. La cura si effettua di solito con una decina di accessi febbrili; già prima degli ultimi accessi di solito si nota il miglioramento, che si accresce poi dopo terminata la cura.

La seconda categoria di sostanze è costituita da germi uccisi (vaccini) e da proteine di origine batterica. Numerosi sono i vaccini adoperati per la piretoterapia; fra i più comunemente usati ricordiamo il vaccino antitifico e quello preparato con il bacillo di Ducrey. Vi sono poi moltissime sostanze ad azione piretogena che non derivano da microrganismi. Ricordiamo fra le più note il latte, il peptone, il nucleinato di sodio, lo zolfo.

Un ultimo procedimento per provocare la febbre consiste nell'impiego di mezzi fisici. Si ottiene con i bagni surriscaldati o per mezzo delle onde corte una elevazione della temperatura corporea, che può giungere fino a 40-41° C. Queste ipertermie, provocate da mezzi fisici, non sono esattamente comparabili con la febbre spontanea o con quella artificialmente indotta per mezzo di agenti batterici o sostanze chimiche; tuttavia hanno trovato largo impiego nella pratica clinica della piretoterapia.

Vedi anche
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel 1905. È distinta in acquisita e congenita. ● Per analogia, in veterinaria, il termine indica malattie che hanno ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali e da ridotta vascolarizzazione. Il connettivo ipertrofico è compatto, povero di cellule e di vasi, ricco invece ...
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • FEBBRE RICORRENTE
  • PROCESSI MORBOSI
  • MICRORGANISMI
  • METABOLISMO
Vocabolario
piretoterapìa
piretoterapia piretoterapìa s. f. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e terapia]. – Nel linguaggio medico, trattamento terapeutico aspecifico, attualmente abbandonato, consistente nel provocare un aumento transitorio e ripetuto della temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali