• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIREICO

di Giacomo CAPUTO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIREICO (Πειραιικός, Piraeicus)

Giacomo CAPUTO

Pittore, il cui nome non pare si debba altrimenti scrivere o dare, nonostante qualche variante e discussione. Specialista nel ritrarre ambienti di genere e natura morta, acquistò grandissima fama per i suoi studî di botteghe tipiche, come quelle del calzolaio e del barbiere, e per avere dipinto pesci in piatto, asinelli e simili. Fu per questo chiamato "riparografo" (ἑυπαρός "sordido" e γράϕω "dipingo") cioè pittore di miseri, insignificanti soggetti, e le sue opere furono di tale raffinato senso di diletto, che andarono per la maggiore e furono comprate più che le composizioni auliche di molti altri pittori. A questo che ci dice Plinio (Nat. Hist., XXXV, 112), Properzio (III, 9, 12) dà suggello, riconoscendo a P. il buon diritto di reclamare un suo posto nella piccola arte, insomma nella pittura di genere dov'egli fu nuovo e grande. È stato dai moderni paragonato a certi pittori olandesi. Dovette essere descrittivo e vivace, come i poeti a lui contemporanei lo furono negl'idillî e nei mimi. Non si sa il tempo in cui visse, ma giustamente è ascritto all'epoca ellenistica per il genere stesso della sua arte.

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, p. 367, n. 1963; W. Helbig, Camp. Wandmal., Lipsia 1893, passim; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, 2ª ed., Stoccarda 1889, p. 174, par. 259-60; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griechen, II, Monaco 1923, pp. 808, 811-812; V. L., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932, p. 351.

Altri risultati per PIREICO
  • Pirèico
    Enciclopedia on line
    Pittore greco dell'età ellenistica citato da Plinio e da Properzio come autore di quadretti con soggetti di genere e di nature morte. Taluni leggono nel testo di Plinio (Nat. hist. XXXV, 112) rhyparographos anziché rhopographos, cioè "pittore di cose sordide" invece che "di cose piccole", e infatti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali