• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delbono, Pippo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Delbono, Pippo


Delbòno, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze 1959). Formatosi con esperienze di creazione collettiva (il Teatro Libre argentino), l’avanguardia (Odin Teater) e lo studio del teatro orientale, l’incontro con Pina Bausch è stato fondamentale per il suo percorso artistico. Nel 1990 debuttò con Il muro, unendo sul palco attori e danzatori. Nel 2009 ha ottenuto il premio Europa per le nuove realtà teatrali. Sfiorando temi politici e sociali, come il terremoto di Gibellina (Il silenzio, 2000), il regista ha puntato sulle potenzialità emozionali dei racconti poetici oppure ha unito generi musicali diversi per contrapporre follia e disperazione (Gente di plastica, 2002). Da un suo spettacolo del 1998, Guerra, è nato un film documentario (2004) premiato con il David di Donatello; sono seguiti i lungometraggi Grido (2006), derivato dallo spettacolo teatrale Questo buio feroce, ispirato alla morte per AIDS dello scrittore Harold Brodkey, e Paura (2009), girato con un cellulare, una fotografia-denuncia sulle condizioni degli immigrati ma anche un ritratto desolante del nostro Paese. Raccontando ancora l’attualità con le immagini, D. ha firmato il cortometraggio Blue sofa (2009). Dolore esistenziale e ribellione sono i temi affrontati in Urlo (2004), ispirato alla poesia di Allen Ginsberg, spettacolo musicale con microstorie raccontate in cui si registra ancora la presenza di Bobò (interprete di vari spettacoli, sordomuto e analfabeta, incontrato nel manicomio di Aversa), che simbolicamente rappresenta la vita e la purezza. Racconti di giugno (2005), nato come conferenza e diventato monologo e poi libro (2008), è un viaggio autobiografico, un collage di sensazioni a volte dure ed energiche, fatte di riflessioni sull’essere e fare teatro. Con Menzogna (2008) D. è passato dalla tragedia delle vittime sul lavoro (caso Thyssen, 7 operai morti) al grido di dolore di un artista che vuole liberarsi dalla prigione della rassegnazione. Con le parole di Artaud, Pasolini, Kafka, Whitman, le suggestive note musicali e i passi danzanti di Marie-Agnès Gillot, è nato Dopo la battaglia (2011, premio Ubu per il migliore spettacolo), su cui aleggia una voglia di bellezza che affonda nell’universo femminile, simbolo della speranza. Nel 2012 ha diretto attori tedeschi in Erpressung/Ricatto.

Vedi anche
Servillo, Toni Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Martóne, Mario Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Celestini, Ascanio Attore e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, ... Paolini, Marco Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ...
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • ALLEN GINSBERG
  • HAROLD BRODKEY
  • PINA BAUSCH
  • GIBELLINA
Altri risultati per Delbono, Pippo
  • Delbono, Pippo
    Enciclopedia on line
    Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e Bali, nel mitico Odin Teater in Danimarca e a Wuppertal con P. Bausch, alla ricerca di un nuovo linguaggio teatrale, ...
Vocabolario
pippare²
pippare2 pippare2 v. tr. [der. di pippa]. – Nel linguaggio giovanile, sniffare droga, spec. cocaina.
pippa
pippa s. f. – 1. Variante ant. o region. di pipa1 nel sign. proprio, ma viva nel sign. 6 c. 2. Variante di pipa2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali