• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIPERACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta di 1 a 4 carpelli saldati, con ovario uniloculare con un ovulo basale eretto. L'albume dei semi è costituito da endosperma e molto perisperma. Sono erbe o arbusti, raramente alberi, con foglie sparse munite o prive di stipole, e contengono nei tessuti cellule oleifere che conferiscono un sapore piccante. Vi è nel caule una struttura anomala, perché i lasci vascolari sono disposti in 20 più cerchie e quelli più esterni sono frequentemente saldati. Le specie di questa famiglia sono oltre un migliaio e vivono nei paesi tropicali, poche nelle regio. ni extratropicali.

Piper (650 specie tropical)): P. angustifolium dell'America Meridionale dà le folia matico officinali; P. cubeba (v. pepe); P. guineense (Africa occidentale) fornisce il pepe degli Ascianti; P. methysticum (v. kawa-kawa); P. longum o Chavica officinarum (Indonesia), con le sue infruttescenze spiciformi dà il pepe lungo; P. betle (Indonesia; v. betel); P. nigrum (v. pepe). Peperomia (400 specie tropicali e subtropicali): alcune sono coltivate a scopo ornamentale per il fogliame, come P. argyrea, P. Sandersii, P. metallica, P. resedaeflora, tutte dell'America Meridionale.

Vocabolario
piperàcee
piperacee piperàcee s. f. pl. [lat. scient. Piperaceae, dal nome del genere Piper, che a sua volta è dal lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni, comprendente specie lianose o arbustive, raramente piccoli...
peperòmia
peperomia peperòmia s. f. [lat. scient. Peperomia, comp. del gr. πέπερι «pepe» e ὅμ(οιος) «simile»]. – Genere di piante piperacee con circa un migliaio di specie dei paesi caldi: sono erbe perenni o suffrutici con foglie piuttosto carnose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali