• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURIE, Piper

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Laurie, Piper

Francesco Costa

Nome d'arte di Rosetta Jacobs, attrice cinematografica statunitense, nata a Detroit (Michigan) il 22 gennaio 1932. Scelta spesso negli anni Cinquanta per i ruoli dell'ingenua, anche a causa del suo aspetto fisico ‒ capelli rossi, lineamenti minuti e spiritosi ‒, ha saputo imporre successivamente con tenacia il suo talento drammatico, ottenendo notevoli riconoscimenti: è stata infatti candidata all'Oscar nel 1961 come migliore attrice protagonista per The hustler (Lo spaccone) di Robert Rossen, e nel 1976 e nel 1986 come migliore attrice non protagonista rispettivamente per Carrie (Carrie, lo sguardo di Satana) di Brian De Palma e per Children of a lesser god (Figli di un dio minore) diretto da Randa Haines. Molto attiva anche in televisione, proprio nel 1986 ha vinto il premio Emmy per lo sceneggiato Promise di Glenn Jordan.

Figlia di un immigrato polacco, a sei anni si trasferì a Los Angeles e, dopo aver frequentato le scuole ebraiche, si dedicò agli studi di recitazione. Scritturata a sedici anni dalla Universal International, debuttò accanto a Ronald Reagan in Louisa (1950; Anna Luisa disperatamente) di Alexander Hall. Si fece notare in due commedie brillanti, dirette entrambe da Douglas Sirk, Has anybody seen my gal? (1952; Il capitalista), accanto a Rock Hudson, e No room for the groom (1952; Non c'è posto per lo sposo) con Tony Curtis, insieme al quale formò una coppia di forte richiamo in una serie di film avventurosi, come The prince who was a thief (1951; Il principe ladro) di Rudolph Maté e Son of Ali Baba (1952; Il figlio di Alì Babà) di Kurt Neumann. Pur esasperata dall'inconsistenza dei ruoli che le venivano affidati, recitò in molti film d'azione, come Mississippi gambler (1953; L'avventuriero della Louisiana) ancora di Maté, al fianco di Tyrone Power, finché rivelò un forte temperamento in Until they sail (1957; Quattro donne aspettano) di Robert Wise, in cui è un'adultera che viene brutalmente uccisa dal marito tornato dal fronte. Impersonò poi Sarah Packard in quella che è indubbiamente la sua migliore interpretazione, la ragazza dell'ambizioso giocatore di biliardo Eddie (Paul Newman) che, in un crescendo di disperazione e solitudine, dopo averlo tradito, si suicida in The hustler. Tuttavia la L., dopo aver sposato nel 1962 il critico cinematografico J. Morgenstern, scontenta delle offerte che le venivano fatte, abbandonò il cinema per quindici anni, trionfando sulle scene di Broadway. È tornata sul grande schermo, ormai matura, solo per ricoprire parti di notevole intensità. In particolare in Carrie è una fanatica religiosa che viene assassinata dalla propria figlia. Ha poi recitato accanto a Mel Gibson in un film australiano, Tim (1979) di Michael Pate, nel ruolo di una piacente signora che si lega a un ragazzo ritardato, e ha raccolto ulteriori consensi in Children of a lesser god, in cui è la madre di una sordomuta. Grazie al risalto inquietante dato al personaggio di Catherine nell'acclamata serie televisiva Twin Peaks (1990) ideata da David Lynch, è diventata una presenza ricorrente nel cinema horror, recitando ruoli di assassina in Trauma (1993) di Dario Argento e in The faculty (1998) di Robert Rodriguez.

Vedi anche
Page, Geraldine Attrice (Kirksville, Missouri, 1924 - New York 1987). Dopo essersi imposta fin dagli anni Quaranta sulla scena teatrale statunitense, è approdata al cinema con successo. Tra le sue memorabili interpretazioni di personaggi inquieti e nevrotici ricordiamo soprattutto Summer and smoke (1961) e Sweet bird ... Lansbury, Angela Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (n. Londra 1925). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era G. Lansbury, leader del British Labour Party negli anni Trenta), ha studiato presso la Webber Douglas School of Singing ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... David Lynch Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario nel rappresentare le situazioni allucinate e i personaggi deformi che, in varie sfumature, ricorrono nelle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BRIAN DE PALMA
  • ROBERT ROSSEN
  • RONALD REAGAN
  • DARIO ARGENTO
  • DOUGLAS SIRK
Vocabolario
pipèrico
piperico pipèrico agg. [der. di piper(ina), col suff. -ico]. – Acido p.: composto organico, acido insaturo che si ottiene per sintesi o per idrolisi della piperina; è una sostanza cristallina quasi insolubile in acqua.
laureare
laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali