• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIORACO

di Ettore RICCI - Arturo SOLARI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIORACO (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore RICCI
Arturo SOLARI

Paese dell'Appennino marchigiano in provincia di Macerata, posto a 441 m. s. m. sull'alto del profondissimo vallo aperto dal Potenza, attraverso una subruga del Catria, nel ripidissimo pendio vallivo dei calcari mesozoici del Tre Pizzi (m. 1256) e del Primo (m. 298), ricchi di fossili (ammoniti, ecc.); subito a valle di esso è la "gola", tra le più orride e belle dell'Appennino, con la strada a dente, che sale al paese, tagliata nella parete verticale del Primo; invece, immediatamente a monte, è la smeraldina Piana di Fiuminata, di colmata lacustre recente, attraversata dal Potenza sorgivo, con acque regolarizzate a opera dei prigionieri austriaci (1916-18).

Il territorio comunale, in prevalenza montano, è di kmq. 19,80, a quote estreme di m. 1256 e m. 330; il suolo forestale-agricolo, di ha. 1891, produce legna, mais, patate, fieni, ortaggi. La popolazione, di 2034 ab. nel 1911, saliva a 2112 nel 1921, a 2159 nel 1931; la densità altissima (110) si spiega col carattere eminentemente industriale del luogo, nel quale dal sec. XIII fiorisce l'industria della carta di straccio.

Le attuali cartiere (Miliani) per le filigrane, con edifizî e macchinarî modernissimi, sono nel fondo della gola, sotto il paese. La stazione ferroviaria, a 9 km., è Castel Raimondo (m. 307), sulla linea Porto Civitanova-Albacina-Fabriano.

Corrisponde, secondo le indicazioni offerte dagl'Itinerarî, all'antico luogo dei Piceni Prolaqueum, sulla strada che da Nocera si dirigeva verso Septempeda (odierno S. Severino), il cui nome pare si richiami alla posizione geografica del paese situato presso un lago formato dal Potenza (pro lacu o prope lacum). Ruderi di edifici di età romana imperiale presso l'odierna Pioraco fanno testimonianza dell'antichità del centro abitato.

Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 388; Corpus Inscr. Lat., XI, p. 819.

Vedi anche
Potenza Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del Monte San Vicino, il Potenza scorre in una valle più ampia e ... Arcàngelo di Cola da Camerino Arcàngelo di Cola da Camerino. - Pittore marchigiano (notizie tra il 1416 e il 1429). La sua attività a Città di Castello (1416), Firenze (1420-21), Roma (1422) è nota solo attraverso documenti. Fra le attribuzioni più sicure si ricordano: la Madonna in trono con due angeli nel museo di Camerino e la ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali