• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOMBO

di Gaspare MESSINA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIOMBO

Gaspare MESSINA

. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni paesi europei ha attenuato lo squilibrio fra domanda ed offerta.

Gli S. U., che sono alla testa dei produttori mondiali di zinco, occupano il primo posto anche fra i produttori di piombo, tuttavia le elevate esigenze del consumo statunitense hanno reso indispensabili nel dopoguerra ingenti importazioni. Le sole fabbriche di accumulatori elettrici hanno consumato nel 1947 circa 360.000 t. di metallo, cioè più di due terzi del complessivo consumo europeo.

Nell'America del Nord, soltanto la produzione statunitense ha superato il livello del 1938. Le fonderie americane hanno ottenuto nel 1947 circa 410.000 t. di metallo primario, contro 340.000 del 1946 e 348.000 del 1938. La produzione di metallo di seconda fusione ha quasi eguagliato quella del metallo primario. Il consumo statunitense ha superato un milione di t. di piombo di prima e seconda fusione durante il 1947, ciò che ha reso necessaria l'importazione di 135.000 t. di metallo e l'utilizzazione di una parte degli stocks governativi. Le miniere canadesi hanno estratto soltanto 135.000 t. di galena, contro 160.000 del 1946 e 190.000 del 1938. In lieve regresso rispetto all'anteguerra è la produzione dell'America Latina, mentre quella del Messico è stata inferiore del 40% circa al livello del 1938. In tale anno il Messico occupava il secondo posto fra i produttori mondiali di minerali di piombo, subito dopo gli S. U. L'industria mineraria messicana si è trovata in gravi difficoltà finanziarie nel dopoguerra a causa dei crescenti costi di produzione e della forte pressione fiscale. Il Canada e l'Australia, sebbene abbiano accusato un netto regresso della propria produzione di piombo nei confronti del 1938, stanno per superare nella gerarchia dei produttori il Messico, che nel 1946 ha prodotto appena 186.000 t. di metallo contro circa 300.000 del 1938. In Furopa, la produzione spagnola è stata sviluppata nel dopoguerra, mentre quella italiana è rimasta lontana dal livello prebellico (44.000 t. nel 1938). In complesso, la produzione mondiale di metallo di prima fusione ha raggiunto 1 milione di t. nel 1946 e 1,3 milioni nel 1947, cifre pari, rispettivamente, al 67 ed al 78% del livello del 1938.

La domanda di piombo è stata sostenuta in Europa nel dopoguerra, ma la circostanza che gran parte degli approvvigionamenti dovevano essere compiuti nell'area del dollaro ha limitato gli acquisti. In complesso la maggiore richiesta di alcuni paesi è stata compensata dal ridottissimo consumo della Germania, che prima della guerra assorbiva circa 245.000 t. di metallo. Il consumo inglese, che prima della guerra era superiore a quello degli S. U. (408.000 t. nel 1938), è sceso nel 1947 a 200.000 t., in gran parte fornite dall'Australia.

Le quotazioni mondiali del piombo hanno superato nel dopoguerra ogni precedente massimo, compreso quello registrato durante la prima Guerra mondiale (nel 1917, 12,2 cents la libbra negli S. U.). Dopo l'abolizione del controllo governativo dei prezzi, la quotazione del piombo è salita negli S. U., da 8,2 cents la libbra, a 15 cents nel marzo 1947, mentre in Inghilterra ha raggiunto nello stesso mese 90 Lst. la t., prezzo nettamente superiore a quello americano. Le quotazioni del piombo del 1947 corrispondono a un aumento superiore al 200% di quelle in vigore nel 1938. In Italia il prezzo del piombo in pani di prima fusione è passato da L. 2,80 il kg. del 1938, a 250-260 lire nel 1947.

Nel 1948 l'andamento della produzione mondiale di metallo non ha fatto registrare apprezzabili mutamenti. La produzione italiana è passata da 18.000 t. del 1947 a 26.000. Le quotazioni mondiali sono ancora aumentate: nel novembre 1948 il piombo era quotato 21,5 cents negli S. U., raggiungendo, nel gennaio 1949, 124 sterline la t. sul mercato inglese. A tale aumento hanno contribuito gli acquisti degli S. U. per scorte strategiche.

Vedi anche
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. chimica 1. Caratteri generali Lo zinco appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... galena Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, più spesso, in aggregati spatici o granulari; sfaldatura facilissima. Associata a minerali diversi (calcite, ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • AMERICA DEL NORD
  • AMERICA LATINA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per PIOMBO
  • piombo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo, per lo più utilizzato nell’industria, di colore bianco bluastro, tenero e facilmente deformabile (densità 11,34 g/cm3 a 20 °C; fonde a 327 °C); può assumere una durezza relativamente alta se addizionato di piccole percentuali di altri elementi (antimonio, arsenico, rame ecc.). A contatto dell’aria ...
  • piombo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il p. ...
  • piombo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Metallo pesante, comune in natura in diversi minerali (per es., galena). Costituisce il metallo di molti manufatti (tubazioni, un tempo stoviglie, ecc.). I suoi sali sono velenosi, tanto più quanto maggiore è la loro solubilità. Per tali motivi è sempre più sostituito nella fabbricazione dei manufatti ...
  • piombo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il più pesante dei metalli Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora oggi rispecchiata nei tanti modi di dire legati a questo metallo. Il piombo, infatti, è un metallo tossico ...
  • piombo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono quattro isotopi stabili, con numero di massa 204 (abbond. relat. ...
  • PIOMBO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Franco Salvatori (XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803) In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta su livelli stabili. In considerazione della conclamata nocività ambientale del suo utilizzo, tuttavia, ...
  • PIOMBO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVII, p. 329.; App. II, 11, p. 552) Dante Buttinelli La metallurgia del p. non ha subìto sostanziali modificazioni da moltissimo tempo e l'unico processo industrialmente valido per l'estrazione di questo metallo è tuttora quello classico dell'arrostimento della galena in forni Dwight-Lloyd e della ...
  • PIOMBO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo Pb. Cenni storici. - Il piombo è noto fin dalla più remota antichità. Gli antichi Cinesi l'usavano per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piombare¹
piombare1 piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo ... Montati de lo scoglio in quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali