• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piodermite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

piodermite


Malattia cutanea provocata da germi piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali a tipo superficiale (frequente soprattutto l’impetigine), altre invece che interessano anche i tessuti profondi, determinandovi alterazioni di varia entità (ectima, foruncolo, ecc.). Una forma particolare e poco frequente è la p. vegetante, contrassegnata da pustole il cui fondo si fa rilevato, vegetante, così da simulare talora altre malattie della pelle a carattere vegetante (per es., pemfigo vegetante). La terapia è anzitutto con antisettici locali, previa detersione con soluzione fisiologica o con strumenti chirurgici delle parti necrotiche (croste), poi con antibiotici per uso topico (eritromicina, gentamicina, bacitracina); solamente le forme particolarmente diffuse e resistenti al trattamento topico vanno trattate con antibiotici per via sistemica. Per le p. recidivanti si tenta talvolta una terapia immunizzante tramite la somministrazione di un autovaccino, preparato appositamente dai ceppi batterici estratti dalle secrezioni purulente del paziente.

Vedi anche
streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle ... stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, ... pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il pus è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del pus), di ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ...
Vocabolario
piodermite
piodermite s. f. [comp. di pio- e dermite]. – Malattia cutanea provocata da piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata da lesioni di vario tipo (pustole, bolle, flemmoni, ecc.) e dal possibile interessamento di annessi cutanei....
piodèrma
pioderma piodèrma s. m. [comp. di pio- e -derma] (pl. -i). – In medicina, p. cancrenoso, dermatosi cronica di natura ignota, spesso associata a malattie degli organi interni (in modo partic. alla colite ulcerosa), caratterizzata da lesioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali