• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIO XII papa

di Paolo BREZZI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIO XII papa

Paolo BREZZI

Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave adunatosi il giorno prima. Era già evidente la volontà dei governi totalitarî di provocare un conflitto armato, e il nuovo pontefice riconobbe nella sua prima omelia pasquale che "ove al nobile scettro della giustizia si sostituisca l'arma della violenza, nessuno potrebbe meravigliarsi di veder apparire all'orizzonte, invece dell'attesa alba di pace, foschi bagliori di guerra". Nel settembre, imperversando già la guerra, la prima enciclica (Summi pontificatus), quella che secondo la consuetudine indica le linee maestre dell'azione pontificale, proclamava l'unità del genere umano e la necessità di armoniche relazioni tra gli uomini; la dipendenza dei singoli e degli stati da Dio; il destino soprannaturale dell'uomo e la realtà del corpo mistico di Cristo; il dovere di rendere testimonianza alla verità; la funzione dell'Azione cattolica come mezzo moderno di apostolato; l'obbligo di salvaguardare le libertà della Chiesa; la necessità che il nuovo ordine mondiale fosse fondato sul diritto naturale e sulla rivelazione divina.

Successivamente, nei tre messaggi natalizî degli anni 1939, 1940, 1941 , Pio XII enunciò i punti, a suo avviso fondamentali, per una pacifica coesistenza dei popoli, insistendo sul diritto di tutte le nazioni alla vita, sul disarmo, sull'accoglienza delle giuste richieste, sul senso di responsabilità dei governanti; chiese la vittoria sull'odio, la sfiducia, l'utilitarismo, le divergenze nell'economia mondiale e fissò nella libertà il fulcro di ogni ordinamento nazionale ed internazionale che volesse poggiare su principî morali. Durante la guerra Pio XII, posta al centro delle sue preoccupazioni l'attività caritativa ed assistenziale, moltiplicò instancabilmente le iniziative a soccorso dei prigionieri, dispersi, sfollati; cure speciali rivolse all'incolumità di Roma ed in occasione dei due più gravi bombardamenti aerei accorse immediatamente sui luoghi colpiti. Politicamente, la sua situazione era delicatissima, sia prima, sia dopo la caduta del fascismo e l'armistizio italiano; notevole al riguardo è la corrispondenza tra lui e F. D. Roosevelt dal 1939 al 1945: in essa, e in tutti i suoi discorsi ed atti, Pio XII insiste sempre sugli aspetti più umani del cristianesimo e chiama a raccolta anche i non cristiani per un lavoro in difesa dei diritti più sacri dell'umanità; contemporaneamente, beninteso, egli afferma che la natura si completa armoniosamente con la sopranatura cristiana e che la rivelazione offre molti aiuti alla convivenza civile.

Oltre il concistoro del 18 febbraio 1946, per la creazione di 32 cardinali, quasi tutti vescovi con cura d'anime e non italiani, e varie solenni canonizzazioni, sono da ricordare il favore accordato da Pio XII all'Azione cattolica, il riconoscimento degli "istituti secolari" (v. canonizzazione; cardinale; cattolica, azione; congregazione, in questa seconda App., I, pp. 501,507,538 e 675) e le encicliche sul corpo mistico (26 giugno 1943), Mediator Dei (20 novembre 1947) sulla liturgia e la pietà cristiana, Divino afflante spiritu (30 settembre 1947), che segna risolutamente la via al progresso degli studî biblici. Negli ultimi tempi l'attenzione di Pio XII si è concentrata sull'ideologia comunista, ed egli, mentre rinnova gli inviti più pressanti alla preghiera, non ha tregua nell'incitare i fedeli, con linguaggio assai fermo e deciso, a resistere al suo consolidarsi e diffondersi.

Bibl.: Gli atti ufficiali pontifici sono raccolti negli Acta Apostolicae Sedis; dei discorsi del papa furono fatte raccolte ad annum a cura della Società editrice Vita e Pensiero e della Pia Società di S. Paolo; tra le biografie si segnalano: G. Gremigni, Il Santo Padre Pio XII, Città del Vaticano 1943; P. Bargellini, Il pastore angelico Pio XII, Firenze 1948; fortemente polemico E. Buonaiuti, Pio XII, Roma 1946.

Vedi anche
enciclica Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, che significa semplicemente «circolare», fu adottato ufficialmente da Benedetto XIV che nel 1740 ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ... beato Pàolo VI papa Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ...
Tag
  • ARMISTIZIO ITALIANO
  • IDEOLOGIA COMUNISTA
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • AZIONE CATTOLICA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per PIO XII papa
  • PIO XII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di nobiltà pontificia, distintasi in vari suoi membri al servizio della S. Sede, particolarmente in campo amministrativo ...
  • Pio XII
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Roma 1876-Castel Gandolfo 1958). Eugenio Pacelli studiò filosofia nell’univ. Gregoriana, si laureò in teologia e in utroque iure. Ordinato sacerdote nel 1899, entrò nel 1901 al servizio della Santa Sede nella congregazione degli Affari straordinari, di cui fu prima sottosegretario (1911-14) e ...
  • Pio XII papa
    Enciclopedia on line
    Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte contro la minaccia di una guerra. Iniziato il conflitto, condannò l'invasione russo-tedesca della ...
  • Pio XII, papa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Un papa nella tempesta della storia Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), infatti, l’Europa e il mondo conobbero gli orrori della Seconda guerra mondiale e lo sterminio di sei milioni di ebrei. ...
  • PIO XII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio XII Francesco Traniello Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi in vari suoi membri al servizio della Santa Sede. Il padre alla nascita di Eugenio ricopriva ...
  • PIO XII papa
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551) Paolo BREZZI Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro. Malgrado persistenti e gravi infermità Pio XII continuò anche nel secondo decennio del suo pontificato a svolgere un'attività molto intensa ...
  • PACELLI, Eugenio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo, avvocato concistoriale, e Virginia Graziosi. Scelta la carriera ecclesiastica divenne sacerdote nel marzo 1899 e poco dopo fu nominato apprendista presso la congregazione degli affari straordinarî. Prelato domestico nel 1905, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio,...
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali