• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIO VIII papa

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIO VIII papa

Walter Maturi

Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. Nel 1800 Pio VII lo creò vescovo di Montalto nella Marca di Ancona ma nel 1808 Napoleone lo confinò a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio nella sua pienezza, il Castiglioni salì alla dignità di cardinale e vescovo di Cesena (8 marzo 1816). Nel 1821 venne promosso alla diocesi suburbicaria di Frascati e ottenne la carica di penitenziere maggiore. Fu eletto papa il 31 marzo 1829. Per nulla nepotista, scrisse ai suoi fratelli di non muoversi dal loro paese. Creduto devoto alla Francia, scelse per segretario di stato il cardinale Albani, creatura dell'Austria, e si destreggiò quanto più poté tra le due potenze. Perseguitò le società segrete (editto Albani, 15 giugno 1829) e i giansenisti (caso Dettori a Torino). Sotto Pio VIII, che scelse la chiesa del Gesù a Roma per promulgare il decreto (3 dicembre 1829), col quale si approvavano i due miracoli proposti per la canonizzazione del beato Alfonso Maria dei Liguori, si affermò il trionfo della morale dei gesuiti nel seno della Chiesa cattolica. E sotto Pio VIII anche si consacrò, in occasione della rivoluzione di luglio, la prassi cattolica di obbedienza ai poteri costituiti, indipendentemente dalla loro legittimità. Pio VIII morì il 30 novembre 1830.

Bibl.: G. Baraldi, Leone XII e Pio VIII, Venezia 1829; Artaud de Montor, Storia del Pontefice Pio VIII, Milano 1844; N. Wiseman, Rimembranze degli ultimi quattro papi, trad. it., Milano 1858; F. Hayward, Le dernier siècle de la Rome pontificale, Parigi 1928; G. Malazampa, Pio VIII, Cingoli 1930. Sul conclave del 1829, cfr. P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, Firenze 1879; M. J. Durry, L'ambassade romaine de Chateaubriand, Parigi 1927; R. Moscati, Il governo napoletano e il conclave di Pio VIII, in Rassegna storica del Risorgimento, aprile-giugno 1933, fasc. II; U. Oxilia, Tre conclavi, ibid., luglio-settembre 1933, fasc. III.

Vedi anche
Giuseppe Andrea Albani Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria appoggi per lo Stato pontificio contro le dure proposte di pace del Bonaparte, alla fine ... Leóne XII papa Annibale Sermattei Della Genga (Genga, Ancona, 1760 - Roma 1829); sacerdote (1783), divenne ben presto vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e a Colonia. Inviato (1805) alla Dieta germanica e (1808) a Parigi, vi ritornò (1814) quale latore delle congratulazioni di Pio VII per il re Luigi XVIII; nel corso ... Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ... Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ...
Tag
  • FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI
  • PENITENZIERE MAGGIORE
  • CHIESA CATTOLICA
  • MARCA DI ANCONA
  • CANONIZZAZIONE
Altri risultati per PIO VIII papa
  • Pio VIII
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Cingoli 1761-Roma 1830). Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni, vescovo di Montalto (1800), fu condannato da Napoleone al confino (1808). Con la Restaurazione, fu creato cardinale, vescovo di Cesena (1816) e poi di Frascati (1821). Eletto papa (1829), attuò una politica di conservazione, ...
  • Pio VIII papa
    Enciclopedia on line
    Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma 1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato cardinale e fu vescovo di Cesena (1816), poi di Frascati (1821), e penitenziere maggiore. Eletto ...
  • PIO VIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio VIII Giuseppe Monsagrati Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa Sanzia Ghislieri. Nobili l'uno e l'altra, accomunati dall'origine lombarda delle rispettive famiglie, ...
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali