• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPACCAMELA, Pio

di Filippo Santucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPACCAMELA, Pio

Filippo Santucci

Generale, nato ad Arpino il 30 dicembre 1849, morto a Roma l'11 dicembre 1928. Sottotenente del genio nel 1871, fece parte, nel 1885, col grado di capitano, del corpo di spedizione nel Mar Rosso. Dopo il rimpatrio, in occasione dello scoppio della polveriera di Vigna Pia, presso Roma, nel 1891, guadagnò la medaglia d'oro al valor militare per l'audacia dimostrata in quella circostanza, la quale valse ad attenuare gli effetti del disastro. Successivamente ebbe il comando del 1° reggimento genio zappatori e del 5° minatori. Promosso generale nel 1908, due anni dopo fu nominato ispettore delle truppe del genio, raggiungendo in questa carica il grado di tenente generale.

Lo S. fu un cultore geniale di studî d'ingegneria militare; da lui presero nome i fortini metallici portatili impiegati in Africa, e un tipo speciale di blockhaus molto adattabile al terreno. Ideò e propose un nuovo materiale da ponte, una nuova vanghetta per zappatori, tipi speciali di micce, di bossoletti, e di inneschi utilissini per le mine, le bombe a mano, ecc. Buon scrittore, pubblicò numerosi articoli sull'arte militare, sulle fortificazioni, sull'attacco e difesa di località e posizioni rafforzate e sull'ordinamento e l'impiego dell'arma del genio.

Vedi anche
Arpino Comune della prov. di Frosinone (56 km2 con 7684 ab. nel 2007). ● Antica città dei Volsci, conquistata (305 a.C.) dai Romani, fu municipio dal 90 a.C. Nel 1215 passò in dominio della Chiesa. Famosi gli avanzi delle mura ciclopiche, di età volsca, con aggiunte di epoche posteriori. genio Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. genio civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse, la revisione ... Ciceróne, Marco Tullio Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per SPACCAMELA, Pio
  • Spaccaméla, Pio
    Enciclopedia on line
    Generale (Arpino 1849 - Roma 1928). Capitano del genio durante la spedizione italiana nel Mar Rosso (1885), fu in seguito insignito della medaglia d'oro al valor militare per il coraggio dimostrato in occasione dello scoppio (1891) della polveriera di Vigna Pia, presso Roma. Generale nel 1908, ispettore ...
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali