• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JORIS, Pio

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JORIS, Pio

Arduino Colasanti

Pittore, nato in Roma l'8 giugno 1843, morto ivi il 6 marzo 1921. Frequentò i corsi dell'Accademia di S. Luca dal 1855 al 1861, poi trasferitosi a Firenze, studiò nella caratteristica accademia di Gigi, alternando le copie degli antichi maestri con le ricerche naturalistiche compiute all'aria aperta. Richiamato a Roma dal fascino della città eterna, compì la sua educazione artistica sotto Achille Vertunni, quindi, nel 1869, a Monaco di Baviera, iniziò la serie dei suoi successi col quadro: Una mattina di domenica fuori la Porta del Popolo. Dal 1875 lavorò per la casa Goupil di Parigi e compì viaggi d'istruzione in Francia, in Inghilterra e in Spagna. Dipinse con eguale entusiasmo interni, paesaggi, scene di genere e ritratti, e sue opere, premiate al Salon di Parigi (1875, 1876, 1878), all'esposizione internazionale di Vienna (1873), a Monaco (1869, 1879), a Roma (1883), a Dresda (1901) e in numerose altre competizioni artistiche, sono nelle più importanti gallerie pubbliche e private d'Europa e d'America. È generalmente designato come l'ultimo erede delle tendenze di Mariano Fortuny, ma la definizione è esatta solo in parte, perché con la esteriorità seducente, con la scintillante virtuosità dei seguaci del pittore spagnolo, lo J. congiunse l'acuta e profonda osservazione del vero e la sincerità di un sentimento sempre originale.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Còleman, Enrico Còleman, Enrico. - Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, A. Castelli, N. Costa e A. Raggio, per un breve periodo si avvicinò anche a ... Dalbòno, Edoardo Dalbòno, Edoardo. - Pittore italiano (Napoli 1841 - ivi 1915). Studiò a Roma con l'incisore L. Marchetti e a Napoli con G. N. Palizzi. Esordì con quadri di soggetto storico, ma fu soprattutto noto per i paesaggi, per le marine e le scene di genere. Fu anche illustratore di libri e riviste. Delleani, Lorenzo Pittore italiano (Pollone 1840 - Torino 1908). Allievo di C. Arienti e A. Gastaldi all'Accademia Albertina di Torino, cominciò col dipingere quadri storici e di genere. Soltanto nel 1880 si dedicò al paesaggio, annotando con facile prontezza impressioni dal vero. Su questo mutamento influì non poco l'esempio ... Palizzi, Filippo Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, Palizzi, Filippo abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia con le contemporanee esperienze francesi, orientando la sua pittura verso un realismo ...
Altri risultati per JORIS, Pio
  • Jòris, Pio
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1843 - ivi 1921). Risentì l'influsso di M. Fortuny, dei pittori napoletani e anche di N. Costa. Ebbe molto successo per le scene di genere, gli interni veristici e i ritratti. Fra le sue opere: La fuga di Papa Eugenio IV, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna (esposta nel 1883, ...
  • JORIS, Pio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Monica Vinardi Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; la madre, Maddalena Vergè, romana, lavorava come sarta. Lo J. ricevette la sua prima educazione artistica ...
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali