• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio IV

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pio IV


Papa (Milano 1499-Roma 1565). Giovanni Angelo Medici di Marignano, di famiglia nobile milanese non imparentata con l’omonima fiorentina, iniziò la carriera curiale nel 1526. Svolse diversi ruoli e soprattutto si fece apprezzare in numerose missioni diplomatiche, in Italia e Oltralpe. Arcivescovo di Ragusa, in Dalmazia (1545), cardinale (1549), la sua ascesa proseguì anche durante il pontificato di Giulio III. Fu poi tra gli elettori di Marcello II e di Paolo IV, con cui ebbe frequenti contrasti e che nel 1559 lo destinò alla guida della Chiesa milanese. Nello stesso anno Giovanni Angelo venne eletto al papato dopo uno dei più lunghi conclavi della storia. Smobilitata la fazione Carafa soprattutto per via di un processo che mandò a morte nipoti e famigli del papa defunto, coadiuvato dal nipote, il cardinale Carlo Borromeo, P. riconvocò e portò a conclusione (1562-63) il Concilio di Trento, ove ebbe un ruolo decisivo il cardinale G. Morone, che egli aveva riabilitato dopo le persecuzioni subite per volontà di Paolo IV. Il difficile rapporto con l’Inquisizione romana segnò il suo pontificato: al momento del suo insediamento manifestò il proposito di sopprimere il Sant’Uffizio, poi cercò di limitarne l’attività e l’influenza, ma i suoi sforzi si rivelarono infruttuosi tanto che, alla sua morte, fu chiamato a succedergli proprio il capo della Suprema congregazione, Ghislieri, col nome di Pio V. Per attuare il concilio, a sottolineare il ruolo del papa sulla Chiesa e la sua superiorità sull’assise, creò una apposita congregazione che ne avrebbe custodito e interpretato gli atti, che furono poi stampati solo nel sec. 20°. Pubblicò il nuovo Indice dei libri proibiti, moderando il rigore dell’Indice di Paolo IV. Protettore di artisti, affidò a Michelangelo la costruzione di Porta Pia e fece eseguire numerose opere pubbliche a Roma.

Vedi anche
santo Pio V papa Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ... Concilio di Trento Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). ● A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al tempo di Clemente VII: per il suo disegno imperiale la pacificazione della Germania e la riforma della Chiesa risultavano essenziali. Il ... Giovanni Moróne Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). ... Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • INDICE DEI LIBRI PROIBITI
  • INQUISIZIONE ROMANA
  • CONCILIO DI TRENTO
  • MARCELLO II
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per Pio IV
  • PIO IV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, dove si laureò in diritto civile e canonico l’11 maggio 1525. L’anno seguente si portò a Roma, dove iniziò la sua ...
  • Pio IV papa
    Enciclopedia on line
    Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ...
  • PIO IV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, compresa nella Matricula nobilium del 1377, era divisa in più rami: nel XIV e XV secolo quello ...
  • PIO IV papa
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia potuto studiare a Pavia e ottenere a Bologna la laurea in diritto (1525). Dal fratello, il turbolento Gian ...
Vocabolario
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali