• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio III

di Alessandro Capata - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Pio III

Alessandro Capata

Francesco Todeschini-Piccolomini nacque a Siena o a Sarteano il 9 maggio 1439, quarto figlio di Nanni di Piero Todeschini, e di Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini. Non si hanno molte notizie sulla sua infanzia e sulla sua giovinezza: probabilmente la prima formazione gli fu impartita tra le mura domestiche per poi approfondire a Ferrara la preparazione giuridica e umanistica. Frequentò in seguito l’Università di Vienna. Con l’ascesa al papato di Piccolomini – che prese il nome di Pio II –, Francesco fu investito della prepositura di Sankt Viktor a Xanten sul Reno e ricevette quattro arcidiaconati in terra tedesca. Il 5 marzo 1460 divenne cardinale con il titolo diaconale di S. Eustachio. Prese parte al conclave del 1464 che elesse papa Paolo II. Per la sua conoscenza della lingua tedesca, il 18 febbraio 1471 venne nominato ambasciatore in Germania, giungendo a Ratisbona il 18 marzo e prendendo parte alla Dieta locale. Non partecipò all’elezione di Sisto IV nel conclave dell’agosto 1471 proprio perché impegnato in Germania. Il nuovo pontefice lo nominò protodiacono. Prese parte invece al conclave del 1484 che elesse papa Innocenzo VIII e, come cardinale protodiacono, ebbe il compito di annunciare l’elezione del nuovo pontefice e di incoronarlo l’11 settembre di quello stesso anno. Partecipò anche al conclave del 1492 che elesse papa Alessandro VI; questi lo nominò legato a latere presso Carlo VIII dal 1º ottobre 1493. Alla morte di Alessandro VI, venne finalmente eletto papa come figura di transizione, nella previsione di un regno non lungo («per vecchiaia», secondo una battuta di Francesco Vettori contenuta in una lettera a M. del 30 marzo 1513, Lettere, p. 239), su iniziativa di Georges d’Amboise e con il consenso di Giuliano Della Rovere (22 sett. 1503). Incoronato l’8 ottobre 1503 con il nome di Pio III, accordò a Cesare Borgia il permesso di rientrare a Roma e avviò la riforma della curia. Durante i ventisei giorni del suo pontificato, in memoria dello zio Pio II, fondò la Biblioteca Piccolomini presso la cattedrale di Siena. Morì per un’ulcera alla gamba il 18 ottobre 1503, dopo aver celebrato un concistoro nel quale non creò cardinali. Secondo alcune voci fu fatto avvelenare da Pandolfo Petrucci, signore di Siena.

M. nomina P. solo in relazione al suo brevissimo pontificato e senza nessuno spessore descrittivo. P. viene infatti menzionato nel primo Decennale ai vv. 457-59: «E così fu creato papa Pio, / ma pochi giorni stiè sotto a quel pondo / che li aveva posto sulle spalle Dio». Ma non è nominato nei due capitoli del Principe che trattano della successione ad Alessandro VI. In Principe vii M. fa comunque buon conto della sua elezione nel descrivere l’azione del Valentino, che la favorì per sbarrare il passo a Giuliano Della Rovere: «[el duca] possé fare, se non chi e’ volle, papa, almeno ch’ e’ non fussi chi e’ non voleva». Operazione che il Valentino non riuscì a ripetere nel conclave inatteso apertosi il 31 ottobre, quando improvvidamente concesse il suo appoggio proprio al nemico Della Rovere. In questa pagina, dunque, P. è presente, ma solo come personaggio sottinteso, funzionale a uno schema argomentativo di M. che serve a lodare la perspicacia della condotta del Valentino nel primo conclave del 1503, in contrasto con la successiva elezione. Nel capitolo xi 14 la vicenda storica di P. viene addirittura rimossa: «Surse di poi Alessandro VI [...] venne di poi papa Iulio». Non hanno alcun rilievo anche i riferimenti a P. nelle lettere della legazione del 1503 (1° e 4 nov.).

Bibliografia: Fonti: P. Piccolomini, Il Pontificato di Pio III secondo le testimonianze di una fonte contemporanea, «Archivio storico italiano», V s., 1903, 32, pp. 102-38; L. von Pastor, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, mit Benutzung des päpstlichen Geheim-Archives und vieler anderer Archive, 3° vol., Geschichte der Päpste im Zeitalter der Renaissance von der Wahl Innozenz’ 8. bis zum Tode Julius’ 2. (1484-1513), Freiburg i.B. 1926 (trad. it. Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, compilata col sussidio dell’Archivio segreto pontificio e di molti altri archivi, 3° vol., Storia dei Papi nel periodo del Rinascimento dall’elezione di Innocenzo VIII alla morte di Giulio II, Roma 1932, pp. 645-79); I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997.

Per gli studi critici si vedano: A.A. Strnad, Pio II e il suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche», VIII s., 1964-1965, 4, 2, pp. 35-84; A.A. Strnad, Francesco Todeschini-Piccolomini: Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, «Römische historische Mitteilungen», 1964-1966, 8-9, pp. 101-426; G. Sasso, Coerenza o incoerenza del settimo capitolo del Principe, «La cultura», 1972, 1, pp. 1-35, poi in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 119-63; C. Dionisotti, Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino 1980, pp. 55-58; M. Sanfilippo, Pio III, in Enciclopedia dei papi, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem.

Vedi anche
Giùlio II papa Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad Alessandro VI, alla morte ... Cesare Bòrgia Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ... Innocènzo VIII papa Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, concluse la pace solo nel 1492, quando lo Stato della Chiesa era ormai paurosamente corroso da ribellioni ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ...
Tag
  • FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI
  • ENEA SILVIO PICCOLOMINI
  • CARDINALE PROTODIACONO
  • GIULIANO DELLA ROVERE
  • GEORGES D’AMBOISE
Altri risultati per Pio III
  • PIO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero Tedeschini e di Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini. Alcuni studiosi ritengono invece più probabile che sia ...
  • Pio III
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Siena 1439-Roma 1503). Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II per parte di madre, fu arcivescovo di Siena e cardinale (1460). Eseguì abilmente missioni amministrative e diplomatiche: fu vicario di Pio II quando questi era impegnato nella preparazione della crociata (1464), legato in ...
  • Piccolòmini Todeschini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Nome di Pio III prima che fosse eletto pontefice.
  • PIO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di Piero Tedeschini, giurista, e Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini (il futuro Pio II). Alcuni ...
  • PIO III papa
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Battista Picotti Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora (5 marzo 1460); più tardi fu amministratore di Fermo (1485-94) e di Pienza (1485-98), rimanendo tuttavia soltanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali