• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIO III papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIO III papa

Giovanni Battista Picotti

Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora (5 marzo 1460); più tardi fu amministratore di Fermo (1485-94) e di Pienza (1485-98), rimanendo tuttavia soltanto diacono. Godette intera la fiducia di Pio II, che lo nominò legato della Marca Picena (1460) e lo lasciò vicario alla partenza per la crociata (1464). Legato in Germania sotto Paolo II (1471), spiegò grande, sebbene infruttuoso, zelo per la crociata: legato di Perugia (1488-89), riuscì a impedire che la città si staccasse dalla Chiesa. Già avverso, fin dal pontificato di Sisto IV, alla mondanità della Curia, fu tra i pochi che nel conclave del 1492 si tenessero immuni da simonia. Fece dapprima parte dell'opposizione cardinalizia contro Alessandro VI; poi, riconciliato con lui, lo spinse alla difesa d'Italia contro la discesa straniera; nominato legato a Carlo VIII col duplice, contraddittorio incarico di curare l'onore del re la resistenza ai suoi disegni, non fu ricevuto dal re [ottobre-novembre 1494). Si oppose alla politica nepotista di Alessandro VI, che, nella sua passeggera velleità di riforma, lo nominò in una commissione incaricata di prepararla (1497). Poi visse ritirato, con grande fama di pietà, di onestà di vita, di mitezza, d'amore per la cultura: aveva posto già dal 1492 la prima pietra della Libreria di Siena e ne affidò nel 1502 al Pinturicchio la decorazione, commise a Michelangelo dodici statue per l'altare del duomo (1502). Il conclave del 1503, falliti per l'opposizione degli Spagnoli e di Giuliano della Rovere i disegni di G. d'Amboise, gli diede la tiara per una transazione fra le parti (22 settembre). Pio III annunziò il proposito di attendere alla riforma della Chiesa, si tenne immune da nepotismo; fino di fronte a Cesare Borgia espresse intenzioni pacifiche, quantunque il consentirgli il ritorno a Roma potesse venire attribuito a debolezza. Ma, infiacchito dalla gotta, invecchiato precocemente, non resse al peso del nuovo ufficio. Già infermo il giorno della coronazione, 8 ottobre, morì il 18.

Bibl.: J. Calmette, La légation du cardinal de Sienne aurpès de Charles VIII, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXII (1902), p. 301 segg.; P. Piccolomini, Il pontificato di Pio III, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXII (1903), p. 102 segg.; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; L. Pastor, Storia dei papi, III, nuova trad., Roma 1932 (cfr. anche vol. II, passim).

Vedi anche
Giùlio II papa Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad Alessandro VI, alla morte ... Cesare Bòrgia Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ... Innocènzo VIII papa Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, concluse la pace solo nel 1492, quando lo Stato della Chiesa era ormai paurosamente corroso da ribellioni ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ...
Tag
  • GIULIANO DELLA ROVERE
  • CESARE BORGIA
  • ALESSANDRO VI
  • PINTURICCHIO
  • MICHELANGELO
Altri risultati per PIO III papa
  • PIO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero Tedeschini e di Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini. Alcuni studiosi ritengono invece più probabile che sia ...
  • Pio III
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Capata Francesco Todeschini-Piccolomini nacque a Siena o a Sarteano il 9 maggio 1439, quarto figlio di Nanni di Piero Todeschini, e di Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini. Non si hanno molte notizie sulla sua infanzia e sulla sua giovinezza: probabilmente la prima formazione gli ...
  • Pio III
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Siena 1439-Roma 1503). Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II per parte di madre, fu arcivescovo di Siena e cardinale (1460). Eseguì abilmente missioni amministrative e diplomatiche: fu vicario di Pio II quando questi era impegnato nella preparazione della crociata (1464), legato in ...
  • Piccolòmini Todeschini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Nome di Pio III prima che fosse eletto pontefice.
  • PIO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di Piero Tedeschini, giurista, e Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini (il futuro Pio II). Alcuni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali