• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINTADERA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINTADERA

Raffaele Corso

Stampo o sigillo di pietra, di terracotta, di legno, di corno di cervo o d'altra materia con un disegno inciso o intagliato, che serva per stamparlo ripetute volte sull'epidermide del corpo. Caratteristiche delle antiche popolazioni delle Isole Canarie, le pintaderas vennero trovate anche altrove (suggelli preistorici del Derbyshire).

Il termine è adoperato, per estensione, a indicare gli stampi che s'impiegano dal popolo per adornare con disegni e altri lavori la faccia superiore del pane, prima di infarinarlo, del burro, del formaggio e di altre cose. In Italia se ne trovano per il formaggio (Abruzzo), per il burro (Alpi), per il pane (Calabria). In quest'ultima regione sono notevoli i duplici suggelli di legno, che col nome di muccasa i pastori costruiscono e adornano di segni e di figure speciali ad uso delle famiglie, le quali li adoperano per bollare il pane. I muccasa, come gli altri stampi, hanno carattere di marche di proprietà.

Vedi anche
Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ long. O. Le isole maggiori sono da E a O: Lanzarote (806 km2), Fuerteventura (1659 km2), Gran ...
Altri risultati per PINTADERA
  • pintadera
    Enciclopedia on line
    In paletnologia, nome di stampi di argilla con disegni di vario tipo. Si trovano nell’ambito di culture neolitiche, specie dei Balcani, ma anche in età successive.
Vocabolario
pintadera
pintadera 〈pintadħéra〉 s. f., spagn. [der. di pintado «dipinto»]. – 1. In paletnologia, nome di stampi di argilla con disegni di vario genere, che si trovano nell’ambito di culture neolitiche, spec. dei Balcani, ma anche in epoche successive...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali