• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pinta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pinta


pinta [Der. del fr. pinte, di etimo incerto] [STF] [MTR] Unità di misura di capacità per liquidi: (a) usata nel passato ovunque prima dell'adozione del sistema metrico decimale, con vari valori nei vari paesi (tra 1 e 2 litri); (b) usata tuttora nel Regno Unito per liquidi con il valore di 0.568 litri e negli SUAper liquidi (0.473 l) e per aridi (0.551 l), con il nome pint.

Vedi anche
litro Nome di un sottomultiplo del metro cubo, unità di misura di volume nel sistema internazionale (SI), pari a 10–3 m3; simbolo: l (talvolta anche L). Originariamente era il nome dell’unità di misura di capacità nel sistema metrico decimale, pari al volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata, ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... Sistema internazionale Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure. Le grandezze fondamentali nel SI sono lunghezza (metro), ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per pinta
  • pinta
    Enciclopedia on line
    Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Italia valeva 1,57 litri a Milano, 1,76 litri a Genova, 2,26 litri a Modena ecc.; in Francia (pinte) 0,9313 litri, nel commercio all’ingrosso 0,95 litri. In Gran Bretagna, ...
  • pinta
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    pinta unità di misura (simbolo pt) della capacità e del volume dei liquidi nei sistemi anglosassoni di misura (pint). La pinta statunitense equivale a 16 once liquide e corrisponde a circa 470,4 millilitri; quella britannica equivale a 20 once liquide e corrisponde a 568,2 millilitri, ossia a 0,568261 ...
  • PINTA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Antica misura di capacità, usata anche in Italia e in Francia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Nell'Italia settentrionale valeva da l. 1,30 a l. 1,51; in Francia (pinte) l. 0,93, nel commercio all'ingrosso a l. 0,95. In Inghilterra vige ancora attualmente (pint) ed equivale a 4 gills ...
Vocabolario
pinta²
pinta2 pinta2 s. f. [dallo spagn. pinta, propr. «macchia, chiazza»]. – In medicina, malattia infettiva causata da una spirocheta (Treponema carateum), e nota anche col nome di spirochetosi discromica, attualmente di osservazione meno frequente...
pinta³
pinta3 pinta3 s. f. [aferesi di spinta, come pingere2 di spingere], ant. – Spinta, lancio in avanti: dare la p. o una p.; una palla ritonda, la quale a quel tempo essi usavano di gittare e in pinta e in volta (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali