• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINNIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.)

Carlo Piersanti

Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, triangolare, equivalve, sottile, subtrasparente; di solito ricoperta di scaglie tubulose. Il mantello è doppiamente frangiato, il piede allungato, solcato e munito d'un bisso lungo e setaceo, lucente, formato di numerosi filamenti che si prestano a essere tessuti.

Ai Pinnidi appartengono diverse forme fossili: Aviculopinna Meek. (del Carbonico e del Permico), Pinnigena Sauss. (del Giurassico e del Cretacico), Atrina Gray (del Carbonico); e l'importante genere Pinna L., rappresentato nel Mediterraneo da due specie (Pinna pectinata L. e Pinna nobilis L.), che vivono sui fondi sabbiosi, a diverse profondità (non oltre i 100 m.), di preferenza nei mari temperati e caldi: usano interrarsi col vertice in basso. Nella camera palleale delle Pinne si trova, quale inquilino, un piccolo Crostaceo decapode del genere Pinnotheres (v. pinnoteridi).

Vocabolario
pìnnidi
pinnidi pìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Pinnidae, dal nome del genere Pinna: v. pinna2]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, triangolare, coperta di scaglie tubulose,...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali