• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pink Floyd

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pink Floyd

Ernesto Assante

Uno straordinario rock psichedelico

Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. La loro particolarità è stata la realizzazione di forme complesse di spettacoli dal vivo che utilizzavano luci psichedeliche e grandiosi effetti scenici

Alle origini della band

I Pink Floyd nacquero a Londra nel 1965 su iniziativa di Roger ‘Syd’ Barrett (voce e chitarra), Roger Waters (basso), Rick Wright (tastiere) e Nick Mason (batteria).

Dopo un tirocinio rock e rhythm and blues nella capitale inglese con denominazioni diverse (Abdabs, Ramblers, Mottos) e formazioni irregolari, presero il nome di Pink Floyd (derivato da due musicisti blues, Pink Anderson e Floyd Council). Sotto la spinta del loro leader, Syd Barrett, iniziarono quindi a elaborare un suono psichedelico, all’epoca d’avanguardia, nel tentativo di andare oltre la forma tradizionale della canzone a vantaggio di un rock più avanzato e fortemente influenzato dall’uso delle più svariate droghe. E proprio a Barrett si deve la scrittura nel 1967 dell’album di esordio inciso per la Emi Records, The piper at the gates of down, lavoro psichedelico per eccellenza della produzione del gruppo, forte di momenti memorabili, come Astronomy domine e la dilatata e spaziale Interstellar overdrive.

Le prime affermazioni

L’instabilità mentale di Barrett, dovuta al massiccio uso di droghe, costrinse i Pink Floyd a ridimensionare drasticamente l’apporto del loro leader che, in occasione del secondo album del 1968, A saucerful of secrets, fu quasi del tutto sostituito dal chitarrista David Gilmour.

Rinsaldata la formazione incentrandola sul bassista Roger Waters, i Pink Floyd curarono nel 1969 la colonna sonora del film Di più, ancora di più di Barbet Schroeder e nello stesso anno incisero il doppio album Ummagumma (con registrazioni live e materiale di studio equamente eseguito dai quattro), che è una sorta di esplorazione psichedelica delle potenzialità dei singoli strumenti. Atom heart mother nel 1970 percorse gli stessi sentieri, come il successivo Meddle (1971), dai toni orchestrali.

Dieci anni all’apice del successo

Dopo il transitorio Obscured by clouds, del 1972, misero a segno l’anno successivo il loro capolavoro, campione di vendite a lungo imbattuto, The dark side of the moon, album dedicato alle tematiche dell’alienazione e del disagio mentale, che consacrò Waters leader del gruppo.

Due anni dopo fu la volta di Wish you were here (1975), tributo a Barrett (ormai ridotto allo stato semivegetativo per l’abuso di droghe) sottolineato dall’ouverture psichedelica di Shine on you crazy diamond, nel quale la scrittura di testi e musica era ormai completamente opera del duo Waters-Gilmour. Waters, ossessionato dal rapporto tra l’uomo e i rigidi meccanismi sociali che ne regolano la vita, fu l’autore di Animals (1977) e poi del doppio album The wall (1979). Questo lavoro, da cui nel 1982 fu tratto un cartone animato sperimentale di Alan Parker (Pink Floyd the wall), è dominato da un sofferto stato d’animo causato dalla morte del padre e dalla difficile relazione con il pubblico e con la notorietà.

La personalità egocentrica di Waters ridusse gli altri componenti al ruolo di comparse, tanto che durante la lavorazione di The wall, Wright venne licenziato e riassunto come collaboratore per i turni di registrazione.

Nel 1983 The final cut, album dal titolo profetico e ideale continuazione di The wall, segnò la fine di un percorso. Due anni dopo, infatti, Waters dichiarò di non voler più fare parte della band.

Dissidi, separazioni, ritorni

Nel 1986 i superstiti Gilmour e Mason hanno deciso di riesumare la sigla Pink Floyd, ma Waters si è opposto. Dopo vari dissidi, le parti sono giunte a un accordo che prevede la possibilità per Gilmour, Mason e il ritrovato Wright di utilizzare il nome e gli apparati scenici dei concerti dal vivo, tranne che le scenografie e i simboli di The wall (nel luglio del 1990, a Berlino, Waters lo ha eseguito dal vivo, con trovate teatrali memorabili, per celebrare la caduta del Muro).

I Pink Floyd, orfani di Waters, hanno registrato nel 1987 A momentary lapse of reason, e alla fine del 1988 è arrivata la testimonianza live di The delicate sound of thunder. Dopo un periodo di inattività, nel 1994 hanno pubblicato The division bell, un ritorno alle loro sonorità della prima metà degli anni Settanta, e nel 1995 Pulse.

Vedi anche
Roger Waters Cantante e compositore inglese (n. Great Bookham 1944). Dopo aver guidato i Pink Floyd negli anni Settanta del Novecento, influenzando i successivi sviluppi del rock progressivo, ha proseguito la carriera solista con spettacolari esibizioni live e album solisti quali Radio K.A.O.S. (1987), Amused to ... David Jon Gilmour Chitarrista, cantante e compositore inglese (n. Cambridge 1946). Nel 1967 viene chiamato ad affiancare Syd Barrett, chitarrista del gruppo rock dei Pink Floyd, per poi sostituirlo definitivamente. Con il suo stile pulito ha contribuito alla composizione di alcune fra le più influenti produzioni musicali ... Bob Geldof Geldof ‹ġèldof›, Bob. - Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a Dublino i Boomtown Rats. Da ricordare, tra i brani di The fine art of surf acing ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ...
Indice
  • 1 Alle origini della band
  • 2 Le prime affermazioni
  • 3 Dieci anni all’apice del successo
  • 4 Dissidi, separazioni, ritorni
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • BARBET SCHROEDER
  • RHYTHM AND BLUES
  • DAVID GILMOUR
  • ROGER WATERS
  • ALAN PARKER
Altri risultati per Pink Floyd
  • Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
    Il Libro dell'Anno 2011
    Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e virtù di un paese sempre sospeso tra conservazione e desiderio di novità, tra il piacere contemplativo ...
  • Pink Floyd
    Enciclopedia on line
    Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David Gilmour (n. 1946), con Richard Wright (1945-2008) alle tastiere e Nick Mason (n. 1943) alla batteria, ...
  • Pink Floyd
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham 1945; percussioni) e infine R. "Syd" Barrett (n. Cambridge 1946; voce e chitarra), leader della prima formazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali