• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pink Floyd

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Pink Floyd

Marta Tedeschini Lalli

Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham 1945; percussioni) e infine R. "Syd" Barrett (n. Cambridge 1946; voce e chitarra), leader della prima formazione sostituito nel 1968 da D. Gilmour (n. Cambridge 1946). Dopo aver cambiato nei primi mesi diverse denominazioni, il gruppo ha assunto il nome da due musicisti di blues, Pink Anderson e Floyd Council. Già nel 1966 i P. F. hanno cominciato a integrare nelle loro esecuzioni giochi di luce ed effetti scenici diversi, elaborando una forma di spettacolo visivo, oltre che musicale, che è rimasta la cifra caratterizzante la proposta artistica del famoso gruppo.

Alle diapositive proiettate sul corpo dei musicisti e ai fasci di luce a tempo con la batteria si sono presto aggiunti la proiezione di filmati e il primo sistema sonoro quadrifonico mai utilizzato in Inghilterra (in occasione del primo importante concerto del gruppo, il Games for May al Queen Elizabeth Hall nel 1967). Apparati scenici imponenti - come l'enorme maiale volante sulla copertina di Animals, riproposto in diversi concerti degli anni successivi, o il muro costruito in scena tra musicisti e pubblico per The wall - si sono poi susseguiti in tutte le apparizioni del gruppo, la cui proposta artistica ha in effetti trovato luogo di espressione compiuta negli spettacoli dal vivo in tutto il mondo, prima e più che nelle produzioni discografiche; in diversi casi, l'esecuzione pubblica ha preceduto la stessa registrazione dei brani.

Sul piano musicale, i P. F. hanno preso le mosse dall'ambiente underground londinese, introducendo elementi del free-jazz d'avanguardia, per poi volgersi gradualmente verso il rock più tradizionale. I primi 'singoli' prodotti hanno incontrato un modesto successo di vendite, mentre i loro album, fin da The piper at the gates of dawn (1967) e A saucerful of secrets (1968), sono sistematicamente saliti ai vertici delle classifiche dapprima in Gran Bretagna e in seguito in molti altri paesi. Negli album successivi, come Ummagumma (1969), Atom heart mother (1970), Meddle (1971), il gruppo ha cominciato a inserire suites di brani connessi da un unico argomento, proposta che troverà compiuta espressione nella fondamentale trilogia costituita da The dark side of the moon (1973; uno dei maggiori successi di vendite di tutti i tempi), Wish you were here (1975) e Animals (1977). In questa linea di spettacolo 'globale' si inserisce il progetto di The wall (1979) che comprendeva, oltre all'album e allo spettacolo dal vivo proposto in una lunga tournée, anche l'omonimo film diretto da A. Parker (1982).

Gli anni seguenti sono stati segnati da separazioni e dissidi all'interno del complesso, con l'abbandono da parte di Waters dopo la produzione di The final cut (1983). Conclusi alcuni progetti individuali, i P. F. torneranno a proporsi al pubblico nel 1987 con A momentary lapse of reason, seguito anch'esso da una tournée di grande successo: sullo scorcio degli anni Ottanta, i concerti hanno assunto dimensioni sempre più imponenti, sia per quanto riguarda il pubblico presente all'evento (ricordiamo i 200.000 spettatori in piazza S. Marco a Venezia nel 1989), sia per l'ampiezza dei collegamenti radiotelevisivi con tutto il mondo. Dopo Delicate sound of thunder (1988) - una copia del quale fu consegnata in anteprima ai cosmonauti francesi e sovietici della Soyuz TM-7, così come un brano dei P. F., Moonhead, era servito alla BBC da colonna sonora per lo sbarco sulla Luna nel 1969 -, un periodo di silenzio ha preceduto l'uscita di The division bell (1994) e dell'album doppio Pulse (1995), lanciato da uno spettacolo di giochi di luce sull'Empire State Building.

I P. F. hanno inoltre interpretato le colonne sonore per i film Zabriskie Point (1969) di M. Antonioni, More (1969) e La vallée (1972) di B. Schroeder, e collaborato agli inizi degli anni Settanta con il coreografo R. Petit, suonando dal vivo in alcuni spettacoli.

Vedi anche
Roger Waters Cantante e compositore inglese (n. Great Bookham 1944). Dopo aver guidato i Pink Floyd negli anni Settanta del Novecento, influenzando i successivi sviluppi del rock progressivo, ha proseguito la carriera solista con spettacolari esibizioni live e album solisti quali Radio K.A.O.S. (1987), Amused to ... David Jon Gilmour Chitarrista, cantante e compositore inglese (n. Cambridge 1946). Nel 1967 viene chiamato ad affiancare Syd Barrett, chitarrista del gruppo rock dei Pink Floyd, per poi sostituirlo definitivamente. Con il suo stile pulito ha contribuito alla composizione di alcune fra le più influenti produzioni musicali ... Bob Geldof Geldof ‹ġèldof›, Bob. - Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a Dublino i Boomtown Rats. Da ricordare, tra i brani di The fine art of surf acing ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • OMONIMO FILM
  • INGHILTERRA
  • BATTERIA
  • LONDRA
Altri risultati per Pink Floyd
  • Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
    Il Libro dell'Anno 2011
    Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e virtù di un paese sempre sospeso tra conservazione e desiderio di novità, tra il piacere contemplativo ...
  • Pink Floyd
    Enciclopedia on line
    Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David Gilmour (n. 1946), con Richard Wright (1945-2008) alle tastiere e Nick Mason (n. 1943) alla batteria, ...
  • Pink Floyd
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ernesto Assante Uno straordinario rock psichedelico Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. La loro particolarità è stata la realizzazione di forme complesse di spettacoli dal vivo che utilizzavano luci ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali