• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINGUICOLA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINGUICOLA (lat. scient. Pinguicula, dal lat. pinguis per le foglie spesse e lucide)

Augusto Béguinot

Genere di piante carnivore della famiglia Lentibulariacee (Linneo, 1735) con una trentina di specie erbacee dei luoghi umidi e spesso torbosi, soprattutto delle zone montuose. Sono caratterizzate da foglie radicali a rosetta, viscide e intere, e da fiori solitarî sopra uno scapo. Il calice è quasi bilabiato, persistente; la corolla, molto più lunga del calice, è speronata e ha labbro superiore più breve dell'inferiore, bilobo, mentre l'inferiore è trilobo col lobo medio più grande. Gli stami sono 2, inseriti in fondo alla corolla, l'ovario è uniloculare e si trasforma in una cassula ovato-acuta, bivalve a maturità, con semi numerosi e rugosi. Il colore dei fiori è spesso giallo o violetto; la P. vulgaris L. e la P. alpina L., in Italia sono piante modeste, ma nelle Ande vivono specie più vistose. Interessante è il carnivorismo che le pinguicole effettuano per mezzo d'una sostanza vischiosa, secreta dalle foglie e capace di trattenere piccoli insetti (v. carnivore, piante).

Vedi anche
Lentibulariacee Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le Lentibulariacee comprendono tre generi (Genlisea, Pinguicula, Utricularia) di erbe perenni, acquatiche o palustri delle regioni calde ... piante carnivore (o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee e Sarraceniacee. Con il generico nome di acchiappamosche ... torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In tale stadio è ancora perfettamente riconoscibile la struttura delle piante originarie. ● La torba, che è ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ...
Vocabolario
pinguìcola
pinguicola pinguìcola s. f. [lat. scient. Pinguicula, dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso», per la lucentezza grassa delle foglie di alcune specie]. – In botanica, genere di piante lentibulariacee con una trentina di specie;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali