• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PING-PONG

di Luigi Pierantoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PING-PONG

Luigi Pierantoni

Nome onomatopeico del tennis da tavola (table-tennis), giuoco sorto in Inghilterra e diffuso poi in Europa, specie in Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, dove si disputano regolari tornei e campionati. Data la semplicità dell'installazione e la possibilita di giocarlo in casa, la sua diffusione aumenta di continuo.

Si tratta, come dice il nome, di un giuoco basato sui principî del tennis ma eseguito su una tavola con piccole racchette di legno e una pallina di celluloide. La tavola, rettangolare e verniciata di scuro con un bordo bianco, deve misurare m. 2,75 × 1,53, ed essere alta cm. 77; è divisa in due campi uguali da una rete alta cm. 17 e orlata di bianco. La pallina è di celluloide bianca (circonferenza da cm. 11,43 a cm. 12,70; peso da gr. 2,1 a gr. 2,3); le racchette possono essere di qualsiasi forma. Il giuoco normale è a 2 giocatori: un servente (quello che fa il "servizio", cioè getta la palla per primo) e un ribattitore. Dopo 5 servizî il servente diventerà ribattitore e viceversa, fino al termine della partita, che è vinta da chi raggiunge per primo i 21 punti (se i 2 avversarî si trovano a 20 pari vince quello che per primo conseguirà 2 punti di vantaggio). Le regole del giuoco sono all'incirca quelle del tennis; solo non si può colpire la palla di volata, cioè prima che abbia battuto nel campo. Si può praticare anche il giuoco a 4, con le stesse regole: i due compagni però devono colpire la palla alternativamente, avendosi così un giuoco molto movimentato. In Italia il ping-pong fa parte dei giuochi curati dall'O. N. D.

Bibl.: B. Del Marco, Gli sport della palla, Milano 1934, pp. 141-49.

Vedi anche
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato paralimpico internazionale (IPC, International Paralympic Committee), si disputa circa due settimane dopo ... palla sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bracciale, racchetta ecc.). ● L’invenzione del gioco ... racchetta Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge al manico), dal manico e dall’impugnatura. Il piatto-corde, di dimensioni variabili, può essere ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Altri risultati per PING-PONG
  • tennis da tavolo
    Enciclopedia on line
    Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G. Lehmann fondò a Berlino la International table tennis federation che fissò ...
  • ping-pong
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Lombardi Tennis in miniatura Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. La denominazione tennistavolo, dall’inglese table tennis, evidenzia un gioco simile al tennis disputato su ...
Vocabolario
ping-pong
ping-pong 〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il gioco detto propriam. tennis...
pìngere¹
pingere1 pìngere1 (ant. pìgnere) v. tr. [lat. pĭngĕre «ricamare, dipingere»] (io pingo, tu pingi [ant. pigni], ecc.; pass. rem. pinsi, pingésti [ant. pignésti], ecc.; part. pass. pinto), ant. o letter. – 1. Dipingere: Come pintor che con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali