• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pinera Echenique, Miguel Juan Sebastian


Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián. – Politico e imprenditore cileno (n. Santiago 1949), candidato alle elezioni presidenziali già nel 2005 e sconfitto da Michelle Bachelet. È stato eletto presidente del Cile nel 2010 unendo le forze di centrodestra nella Coalicion por el cambio. A un anno dal suo insediamento, anche a causa delle forti disuguaglianze nella distribuzione delle ricchezze nel Paese, diverse manifestazioni sindacali portavano nelle piazze numerosi lavoratori. Tra il 2011 e il 2012 cresceva il dissenso nel Paese e grande protagonista nelle piazze era il movimento degli studenti che invocava una riforma del sistema scolastico articolata su maggiori investimenti dello Stato nell’istruzione secondaria e sulla riduzione delle tasse universitarie. In forti difficoltà P. procedeva alla sostituzione di alcuni ministri mentre un ulteriore focolaio di protesta si accendeva in Patagonia contro la deforestazione e lo sfruttamento della regione. All’inizio del 2013 si ventilava una stretta repressiva contro le manifestazioni di protesta che vedeva il presidente deciso a una svolta autoritaria.

Vedi anche
Verónica Michelle Bachelet Jeria Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), Bachelet Jeria, Veronica Michelle visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è entrata nella vita politica: è stata ministro della Sanità (2000) e della ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ...
Tag
  • MICHELLE BACHELET
  • CENTRODESTRA
  • PATAGONIA
  • CILE
Altri risultati per Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián
  • Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e imprenditore cileno (n. Santiago del Cile 1949). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello di J. Piñera, economista e ministro del lavoro per A. Pinochet), dopo la laurea in Economia (Pontificia Universidad Católica de Chile) ...
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali