• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole interne, il cui odore ricorda la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce moscata; si adopera per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è originaria dell’America Centrale ed è coltivata in varie regioni tropicali e specialmente in Giamaica.

Sono comunemente dette p. altre spezie dal sapore acre e piccante.

Vedi anche
cinnamomo Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. pepe Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, con foglie ampie, trinervate, e fiori minutissimi, aclamidi, diclini, in spighe; il frutto è una drupa ... spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. ● I Greci e i Romani fecero uso larghissimo ... Giamaica Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di Giamaica è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di Giamaica, largo circa 190 ...
Categorie
  • ALIMENTI in Industria
Tag
  • CHIODO DI GAROFANO
  • GRAN BRETAGNA
  • NOCE MOSCATA
  • PERICARPO
  • GIAMAICA
Altri risultati per pimento
  • PIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Fabrizio CORTESI . Nome d'origine spagnola che indica frutti di sapore piccante aromatico, gradevole, appartenenti a specie del genere Pimenta della famiglia Mirtacee. La P. officinalis Lindl. delle Antille fornisce con i frutti immaturi il gran pimento o pimento inglese o pepe della Giamaica; la P. ...
Vocabolario
piménto
pimento piménto s. m. [dal fr. piment, spagn. pimiento, dal lat. pigmentum, che nel lat. mediev. aveva assunto il sign. di «spezie»]. – 1. Spezie aromatica simile al pepe (detta anche pimento vero, pimento della Giamaica, pepe garofanato...
piménta
pimenta piménta s. f. [lat. scient. Pimenta, der. del fr. piment, spagn. pimiento: v. pimento]. – Genere di piante mirtacee con poche specie dell’America tropicale: sono alberi o arbusti con foglie coriacee, fiori numerosi, bianchi, e frutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali