• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILOTAGGIO

di Aldo GUGLIELMETTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)

Aldo GUGLIELMETTI

Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni di assetto, di velocità e di quota in modo che al pilota rimanga esclusivamente il compito di agire sui comandi nel senso di riportare l'aereo all'assetto normale e di conservarvelo durante le manovre. Questa meccanizzazione diventa addirittura indispensabile nel volo cieco o con bassa visibilità, in cui viene a mancare l'unico riferimento naturale per la valutazione dell'assetto dell'apparecchio e della pendenza della sua traiettoria, riferimento costituito dall'orizzonte.

Oltre agli strumenti di controllo del motore, fra cui essenziale il tachimetro, esistono numerosi strumenti fra i quali è possibile scegliere l'aggruppamento più idoneo alla realizzazione del volo strumentale. Essi si possono dividere in cinque gruppi. Il primo comprende strumenti basati sulla pressione statica o sulla velocità di variazione con la quota: altimetro, variometro; il secondo sui fenomeni di pressione aerodinamica: anemometro, indicatore di incidenza, e deviazione; il terzo sulle azioni di inerzia: accelerometro, inclinometro, sbandometro; il quarto sull'impiego di un giroscopio a un grado di libertà: indicatore di virata, di volta, di rollio; il quinto sull'impiego di un giroscopio a due gradi di libertà: indicatore di azimut, di zenit, di orizzonte.

I sistemi di pilotaggio automatico vanno compresi nel quadro generale del volo strumentale giacché in essi gli strumenti percettori e integratori agiscono, per il tramite di servomotori, sui comandi di assetto dell'aereo senza che intervenga la valutazione del pilota, che peraltro può agire sui comandi indipendentemente, soprattutto per l'esecuzione delle manovre di volo, di partenza e di arrivo. Anche altre recenti applicazioni hanno portato notevoli contributi al pilotaggio e alla navigazione aerea. Le più importanti di esse, ormai entrate nella fase dell'impiego corrente, sono le stazioni radiogoniometriche riceventi di bordo e le reti di stazioni radiogoniometriche trasmittenti da terra, che consentono la navigazione su qualsiasi rotta anche con scarsa o nulla visibilità; i radiofari, che installati sugli aeroporti rendono preziosi servigi nella ricerca con scarsa visibilità degli aeroporti stessi. Dette applicazioni sono basate sulla trasmissione o ricezione con antenne a telaio, la cui intensità di ricezione o trasmissione in una determinata direzione varia con il variare dell'orientazione del piano del telaio rispetto alla direzione stessa.

Importanti studî ed esperienze sono stati dedicati anche al telepilotaggio degli aerei comandati a mezzo della radio.

Vedi anche
volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, elicotteri ecc.). fisica e trasporti 1. Meccanica del volo La meccanica del volo studia le traiettorie ... rollio Moto oscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del rollio e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, ed eventualmente registrate, dal rollometro. Wilbur Wright Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i Wright, ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ...
Tag
  • ACCELEROMETRO
  • ANEMOMETRO
  • VARIOMETRO
  • GIROSCOPIO
  • ALTIMETRO
Altri risultati per PILOTAGGIO
  • PILOTAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Aldo Guglielmetti . È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio delle navi v. manovra; navigazione. Pilotaggio degli aerei. Poiché un aereo è completamente libero nello spazio, ...
Vocabolario
pilotàggio
pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un...
allenatóre
allenatore allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità e capacità fisiche, di curarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali