• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pilorospasmo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pilorospasmo


Sindrome clinica, detta anche stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata da uno stato di contrattura dei fasci muscolari del piloro con conseguente diminuzione del calibro, talora fino all’occlusione completa, dell’orifizio pilorico. Esiste un p. primitivo, che si osserva in soggetti affetti da distonie neurovegetative a orientamento prevalentemente parasimpatico, attraverso diversi meccanismi patogenetici (via riflessa, gastrosuccorrea con conseguente gastrite antropilorica, ecc.). La sintomatologia clinica è caratterizzata dal ristagno gastrico per la difficoltà o l’impossibilità del transito gastroduodenale. Ne deriva una progressiva dilatazione dello stomaco, con eruttazioni, alito cattivo, pirosi, acidità, dolori più o meno violenti e continui in sede epigastrica e periombelicale e vomito di materiale alimentare in cui sono riconoscibili residui non digeriti. Come conseguenza dell’ipoalimentazione si hanno inoltre disidratazione progressiva, dimagrimento, stitichezza. La terapia si basa, oltre che sulla soppressione della causa determinante, sull’uso di farmaci procinetici, ansiolitici e provvedimenti atti a combattere lo stato di disidratazione e malnutrizione (fleboclisi glucosate, alimentazione parenterale, ecc.). In taluni casi la cura è operatoria.

Pilorospasmo del lattante

Particolare forma di p., quasi sempre primitivo, che colpisce i neonati nelle prime settimane di vita. È dovuto a un’iperestesia della mucosa antropilorica, con conseguente squilibrio sensitivo-motorio, a patogenesi non chiara. Si manifesta sin dai primi giorni di vita e presenta evoluzione variabile nello stesso soggetto. È la causa del cosiddetto vomito abituale del lattante, un vomito di latte solo parzialmente digerito, che si verifica nella prima ora dopo la poppata. Nei casi che non si giovano degli antispastici, si ricorre generalm. alla pilorotomia extramucosa.

Vocabolario
pilorospasmo
pilorospasmo s. m. [comp. di piloro e spasmo]. – In medicina, termine col quale si designava in passato la stenosi ipertrofica del piloro, oggi caduto in disuso per i dubbî concernenti la reale esistenza di una formazione sfinterica pilorica...
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali