• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piloro

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

piloro


Valvola anatomica attraverso la quale lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico) che corrisponde a un ispessimento delle fibre muscolari circolari dello stomaco, e dalla disposizione a valvola della mucosa, particolarmente apprezzabile quando si esamini dal lato duodenale.

Fisiologia

Per la sua conformazione il p. regola, conferendogli un ritmo intermittente, il passaggio del chimo dallo stomaco nel duodeno. Il p. presenta abbondante innervazione: fibre adrenergiche, colinergiche e dei plessi mioenterici, particolarmente sensibili agli enterormoni. Fondamentale è la coordinazione motoria fra l’antro gastrico, il p. e il duodeno: la parte esterna del p. ha prevalente innervazione inibitoria, ed è sotto il controllo di onde lente che provengono dall’antro gastrico; la parte interna è sotto il controllo colinergico ed è attivata dal nervo vago, dalla acetilcolina intraparietale, dalla serotonina, dalla sostanza P e dalla colecistochinina (CCK); questi mediatori provocano la chiusura della valvola, che è invece inibita dalle prostaglandine. La dilatazione della cavità gastrica per cibo, liquidi o gas provoca la liberazione di GIP (GastroIntestinal Polypeptide), sostanza P, e acetilcolina, che provocano l’apertura della valvola; la successiva chiusura del p. avviene soprattutto, con la mediazione degli enterormoni suddetti, per l’alcalinizzazione del contenuto duodenale provocata dai succhi biliari e pancreatici.

Patologia

Il p. è soggetto a patologia funzionale ed organica. Fra le alterazioni funzionali la più frequente è il pilorospasmo. La stenosi organica del p. ha cause infiammatorie (ulcera inveterata prepilorica) o neoplastiche, per infiltrazione di un cancro dell’antro duodenale o per un linfoma o linfosarcoma della parete gastrica esteso fino al piloro.

Vedi anche
duodeno Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, che si assume come ... stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. 1. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e stomaco: questo può essere ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ... gastroscopia Tecnica strumentale per l’ispezione ottica dello stomaco tramite un tubo ottico, flessibile (gastroscopio), che viene introdotto, previa eventuale pre-medicazione anestetica della faringe, nell’esofago e quindi nello stomaco. Le immagini sono viste frontalmente o trasmesse su monitor (video-endoscopio). ...
Altri risultati per piloro
  • piloro
    Enciclopedia on line
    In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua conformazione la valvola pilorica regola, conferendogli un ritmo intermittente, il passaggio del ...
  • PILORO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus) Gino FRONTALI * È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816). Pilorospasmo, pilorostenosi. - Affezione generalmente congenita, che si manifesta fino dalle prime settimane di vita, caratterizzata ...
Vocabolario
pilòro
piloro pilòro s. m. [dal lat. tardo pylorus, che è dal gr. πυλωρός «portiere», comp. di πύλη «porta» e ὁράω «guardare»]. – In anatomia, l’orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica col duodeno, caratterizzato dalla presenza di un...
pilòrico
pilorico pilòrico agg. [der. di piloro] (pl. m. -ci). – In anatomia, del piloro, relativo al piloro: antro (o vestibolo) p., la piccola tuberosità dello stomaco; canale p., la porzione terminale dello stomaco, interposta tra l’antro pilorico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali