• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILO

di Margherita GUARDUCCI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PILO (Πύλος, Pylus)

Margherita GUARDUCCI

Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso.

La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla fine del sec. V a. C., perché nel 402, come si ricava da Diodoro Siculo, essa venne presa dagli Spartani in una loro invasione del territorio eleo, mentre ai tempi di Strabone doveva già essere caduta nell'abbandono.

Una seconda Pilo, della quale ci parla il solo Strabone, esisteva nella Trifilia presso Lepreon, a breve distanza dal mare e dal santuario di Posidone Samio, che corrisponde alla località antica di Samikon. La terza Pilo, la più famosa, è quella che si trovava sulla costa occidentale della Messenia, davanti alla lunga isola di Sfacteria, e dominante dal promontorio Koryphasion, sul quale sorgeva, l'intero golfo oggi detto di Navarrino. Questa Pilo messenica è rimasta celebre nella storia per quelle gesta che vi si svolsero durante la guerra del Peloponneso, quando il comandante ateniese Demostene occupò, nel 425 a. C., il promontorio Koryphasion fino allora disabitato e identificato dagli Ateniesi con la località della Pilo omerica (v. sotto), e vi compì la ben nota impresa della cattura di 400 opliti Spartani, che si erano rifugiati nell'isola di Sfacteria. Gli Ateniesi, poi, seguitarono ad occupare questo luogo dotato per natura di ottime qualità strategiche, anche contro i patti stabiliti con gli Spartani nel 421; ma lo perdettero (409) poco prima della fine, disastrosa per essi, della guerra del Peloponneso. In seguito Pilo, dopo essere entrata a far parte dello stato messenico ricostituito nel 369 a. C. grazie alla campagna antispartana di Epaminonda, fu disputata ai Messenî dagli Achei, i quali volevano appropriarsi quella fortificazione di prim'ordine. Dopo la conquista della Grecia da parte dei Romani Pilo seguitò ad esistere, come si ricava dal fatto che ci sono pervenute monete d' età imperiale con il nome dei Pilî, e specialmente dal racconto di Pausania, il quale nel sec. II d. C. visitò quella località, interessandosi ai cimelî dell'età omerica che gli venivano mostrati dagli abitanti. È noto, infatti, che nei poemi omerici si trova spesso il ricordo di una Pilo, patria di Neleo e di suo figlio Nestore, il prudente e venerando condottiero nella guerra di Troia. L'Iliade accenna varie volte a questa Pilo "sabbiosa", ricordando fra l'altro la lotta che ivi ebbe luogo tra Eracle e Neleo, i cui figli furono uccisi tutti, ad eccezione di Nestore, dal fortissimo eroe; mentre nell'Odissea Pilo diventa una meta nei viaggi di Telemaco, il quale vi si reca per consultare Nestore intorno alle sorti del padre Ulisse; anzi un intero canto del poema, il terzo, ha come suo sfondo Pilo. Dove precisamente questa Pilo omerica si trovasse nemmeno gli antichi sapevano con sicurezza, e sin dalla fine del sec. V ci appaiono le dispute di varie città di nome Pilo, le quali tutte aspiravano alla gloria di essere chiamate patria di Nestore. La maggior parte degli storici e dei poeti sembra fosse propensa per la Pilo messenica del golfo di Navarrino, ed a questa opinione si accostò anche Pausania; mentre, nel sec. I a. C., il geografo Strabone, seguendo un'opinione invalsa tra i più profondi e appassionati cultori d' Omero, si dichiarò per la Pilo della Trifilia. Non meno discordi fra loro di quanto non fossero gli antichi, gli studiosi recenti hanno creduto di ravvisare le tracce della città di Nestore in diversi luoghi del Peloponneso: così il Curtius la riconobbe a Palaikastron, due ore a sud-est di Samikon, il Bérard la vide nelle rovine di Samikon stessa, il Dörpfeld la fissò con sicurezza a Kakòvato, sempre sulla costa della Trifilia e nelle vicinanze di Lepreon, per il fatto che in quella località erano venute in luce tre grandiose tombe a cupola affini a quelle celebri di Micene. In realtà qualsiasi tentativo per identificare la città di Nestore non può non sembrare un poco arbitrario, quando si consideri che i poemi omerici non ci offrono alcun indizio topografico che ci permetta di fissare Pilo in un luogo preciso; ché anzi si rimane incerti se il nome significhi una città oppure una regione. Tutto considerato e con le dovute riserve, si può forse affermare che la Pilo omerica non è mai esistita, ma è stata creata dalla fantasia del poeta ionico sulla traccia di un nome comune, πύλος ("la porta"). Infatti, essendo ormai dimostrato che la figura mitica di Neleo altra non è se non quella di Hades, del dio dell'oltretomba, è abbastanza facile pervenire alla conclusione che Pilo fu in origine considerata come la porta dell'Averno, presso la quale Eracle avrebbe sfidato la potenza dell'oltretomba. Questa porta degl'inferi domva essere localizzata dagli antichi, ma certo senza precisione topografica, nella parte occidentale del Peloponneso; e poterono così prendere una certa consistenza geografica il nome Pilo e l'etnico Pilî. In età più recente, poi, ii nome di Pilo cominciò a fissarsi in località ben determinate di quella medesima regione; e nacquero così le incertezze e le dispute intorno all'identificazione della città omerica.

Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gottinga 1852, p. 173 segg.; C. Bursian, Geogr. v. Griech., II, Lipsia 1868-72, p. 176 segg. 306 segg. V. Bérard, in Revue Archéol., XXXIV (1899), p. 81 segg. e XXXVI (1900), p. 345 segg.; W. Dörpfeld, in Athen. Mitteil., XXXII (1907), p. vi segg.; XXXIII (1908), p. 295 segg.; XXXVIII (1913), p. 97 segg.; U. v. Wilamowitz, Die Ilias und Homer, Berlino 1920, p. 207 seg.; C. Robert, Die griechische Heldensage, I, ivi 1920, p. 189; U. v. Wilamowitz, Der Glaube d. Hellenen, I, ivi 1931, p. 337 seg.

Vedi anche
Neleo (gr. Νηλεύς) Mitico re di Pilo in Messenia, figlio di Posidone e di Tiro, gemello di Pelia e padre di Nestore. Fra le sue imprese si ricordava una guerra contro Eracle, nella quale sarebbe morto; secondo altri morì invece a Corinto. Sfacteria (gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia. ● Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono a Pilo, Sfacteria fu presidiata con 400 opliti dagli Spartani, nel tentativo di bloccare i nemici ... Telemaco (gr. Τηλέμαχος) Figlio di Ulisse e di Penelope. Durante la lunga assenza paterna si trova, giovane e inerme, alle prese coi Proci che gli dilapidano i beni e comandano nella sua casa pretendendo la mano di sua madre. Guidato da Atena, che ha assunto l’aspetto dell’amico paterno Mentore, si reca a Pilo ... Nestore (gr. Νέστωρ) Mitico re di Pilo. Nell’Iliade è il più vecchio e il più saggio dei capi dell’esercito greco contro Troia, ed è incline a rievocare le imprese compiute nella sua vita, durata per tre ‘età umane’. astronomia Uno dei cosiddetti pianetini troiani, con periodo di rivoluzione pressoché pari ...
Altri risultati per PILO
  • Pylos
    Enciclopedia on line
    (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, davanti all’isola di Sfacteria (Messenia), già appartenente al comune omonimo, soppresso nel 2011 e accorpato ...
  • Pilo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del re Nestore ubicata in Messenia (Grecia, Peloponneso) nota dalle fonti classiche, oggi identificata con il sito di età micenea (ca. 1600-1200 a.C.) scavato sulla collina di Epano Englianos.
  • PILO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 282) Carl W. BLEGEN Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione achea contro Troia sotto il comando di Agamennone re di Micene, gli scavi recenti hanno confermato ...
Vocabolario
pilo²
pilo2 pilo2 s. m. [variante di pila, con mutamento di genere], ant. – 1. Vasca, conca, fonte battesimale. 2. Sepolcro, sarcofago: en uno pilo sì l’ha sotterrata (Iacopone). 3. Pilastro.
pilo¹
pilo1 pilo1 s. m. [dal lat. pilum]. – 1. Arma da getto, caratteristica della fanteria romana, dal 3° sec. a. C. fino a età imperiale avanzata. 2. Pennone o antenna, fissi, per bandiere e stendardi, la cui base è talvolta opera di notevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali