• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTELLI, Pilo

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTELLI, Pilo

**

Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo di G. Calogero, laureandosi nel 1929 con la tesi: Problemi di gnoseologia platonica. Insegnò filosofia e storia, dal 1935, nel liceo "Umberto I" di Roma, che ora porta il suo nome; nel 1939 conseguì la libera docenza in storia della filosofia antica.

La sua tesi rimase medita, ma dei suoi studi platonici è valida testimonianza il saggio, sotto citato, sul problema morale nella filosofia di Platone. Più sicura orma l'A. comunque segnò nel campo degli studi sull'eleatismo. La versione dei frammenti degli Eleati, che egli curò per la collezione laterziana dei classici del pensiero antico, costituì un eccellente contributo alla loro interpretazione. Nella sua interpretazione dei filosofi eleatici l'A. subì in certa misura l'influenza delle ricerche del Calogero; ma in molti casi il suo giudizio critico manifestò spiccata indipendenza e originalità, come per es. nella discussione del problema fondamentale della genesi del pensiero parmenideo, a cui egli dedicò anche un saggio specifico.

Sin dal 1928 arrestato a Milano per antifascismo, era stato condannato a cinque anni di confino, commutati in tre di vigilanza speciale. Partecipò poi sempre più attivamente alla resistenza al fascismo, prima con il gruppo liberalsocialista, poi con il partito d'azione, di cui fu, nei primi mesi del 1942, uno dei fondatori a Roma, divenendo collaboratore dell'Italia libera clandestina. L'8 e il 9 sett. 1943 l'A. prese parte ai tentativi di difesa di Roma.

Divenuto subito dopo membro del comitato militare romano del Partito d'azione, assunse la responsabilità diretta della zona di S. Giovanni e poi dell'Ostiense; e fu infine chiamato a sostituire il comandante militare del partito per l'intera città, Giovanni Ricci, che era riuscito a sfuggire, gravemente ferito, a un'imboscata. Il 1° marzo 1944 l'A. fu arrestato. Torturato, salvò con il silenzio numerosi compagni di lotta, e, volendo sottrare la moglie e i figli alle rappresaglie, tentò due volte il suicidio. Il 24 marzo fu ucciso alle Fosse Ardeatine.

Alla sua memoria venne conferita, nel 1947, la medaglia d'oro.

Scritti principali: La dottrina parmenidea dell'essere, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, IV (1935), pp. 327-34; Gli Eleati, testimonianze e frammenti, Bari 1939 (collezione Filosofi antichi e medievali di Laterza); Il problema morale nella filosofia di Platone, Roma 1939; Le antinornie dell'educazione, in Cultura magistrale, Enciclopedia dei maestri, Milano 1939. Lasciò inoltre alcuni lavori inediti.

Bibl.: Scritti di L. Albertelli, G. Calogero, M. Del Viscovo, C. Bandi, I. Carini, nel vol. P. A., Roma 1945, a cura del Partito d'azione, nel primo anniversario della morte; P. A., in Aurea Parma, XXXVIII (1954), pp. 37-38.

Vedi anche
Bàuer, Riccardo Bàuer, Riccardo. - Uomo politico italiano (Milano 1896 - ivi 1982). Pubblicista; redattore (1924-25) del settimanale politico Il Caffè, autorevole esponente dell'antifascismo milanese, fu uno dei fondatori (1929) del movimento "Giustizia e Libertà", per cui subì carcere e confino. Sorto il Partito d'Azione ... Amèndola, Giorgio Amèndola, Giorgio. - Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) ... Ginzburg, Leone Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Calògero, Guido Calògero, Guido. - Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • LIBERALSOCIALISTA
  • PARTITO D'AZIONE
  • FOSSE ARDEATINE
  • ANTIFASCISMO
Altri risultati per ALBERTELLI, Pilo
  • Albertelli, Pilo
    Dizionario di Storia (2010)
    Studioso di filosofia e patriota (Parma 1907-Roma 1944). Prof. di liceo a Roma, antifascista, nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d’azione. Dopo l’8 sett. 1943 divenne uno dei principali capi militari della Resistenza a Roma; arrestato il 1° marzo 1944, il 24 fu ucciso alle Fosse Ardeatine. Nel ...
  • Albertèlli, Pilo
    Enciclopedia on line
    Studioso di filosofia e patriota (Parma 1907 - Roma 1944); prof. di liceo a Roma, antifascista, fu nel 1942 fra i fondatori del Partito d'Azione. Divenuto dopo l'8 sett. 1943 uno dei principali capi militari della Resistenza a Roma, fu arrestato il 1º marzo 1944. Il 24 marzo fu ucciso alle Fosse Ardeatine. ...
  • ALBERTELLI, Pilo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Letterato e patriota, nato a Parma il 10 ottobre 1907, morto a Roma il 24 marzo 1944. Professore di filosofia. Oppositore tenace del fascismo, subì un primo arresto a 20 anni, per aver collaborato a una rivista letteraria chiaramente antifascista. Uomo libero, educò i giovani a pensare e agire da uomini ...
Vocabolario
pilo²
pilo2 pilo2 s. m. [variante di pila, con mutamento di genere], ant. – 1. Vasca, conca, fonte battesimale. 2. Sepolcro, sarcofago: en uno pilo sì l’ha sotterrata (Iacopone). 3. Pilastro.
pilo¹
pilo1 pilo1 s. m. [dal lat. pilum]. – 1. Arma da getto, caratteristica della fanteria romana, dal 3° sec. a. C. fino a età imperiale avanzata. 2. Pennone o antenna, fissi, per bandiere e stendardi, la cui base è talvolta opera di notevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali