• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pila


pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in grado di mantenervi una corrente elettrica unidirezionale o, come si dice correntemente, una corrente continua; è così chiamato perché la prima versione di essa, la p. chimica (v. oltre) realizzata da A. Volta e di cui questi dette notizia con una celebre lettera alla Royal Society di Londra nel marzo 1800, era costituita da una colonna (=pila) di dischetti di rame e zinco posti l'uno sull'altro, con intercalati dischetti di panno imbevuti di acqua acidulata. Può essere considerata un convertitore di energia, nel senso che energia di tipo non elettrico (chimica, ottica, termica) viene in essa convertita in energia del detto campo elettromotore e poi in energia della corrente elettrica determinata da questo campo in un circuito conduttore, costituendo quello che si chiama un generatore elettrico, e precis. un generatore di corrente continua; a seconda della natura dell'energia di partenza si parla di p. chimica, fotoelettrica, termoelettrica, ecc. (v. oltre). Attualmente, per influenza dell'equivalente termine ingl. cell, il termine è spesso sostituito da cella. Le due grandezze che qualificano completamente una p. dal punto di vista elettrico sono la forza elettromotrice, misurata dalla tensione ai capi della p. a circuito aperto, in equilibrio, e la resistenza interna, che, insieme, determinano l'intensità di corrente massima erogabile, o intensità di corto circuito (v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e, 786 c), e la potenza erogabile. ◆ [ELT] [INF] Denomin. di una particolare area di memoria di un calcolatore elettronico (ingl. stack) gestita in modo LIFO: v. microprocessore: III 831 f. ◆ [CHF] [EMG] P. a combustibile: generatore di corrente elettrica continua basato sulla conversione diretta di energia di una reazione chimica in energia di un campo elettromotore, quindi della stessa natura della p. chimica, ma differente da questa per il fatto che i reagenti sono immessi con continuità dall'esterno nel sistema e rimossi con pari continuità dal sistema: v. celle a combustibile. ◆ [EMG] [CHF] P. a concentrazione: v. pila chimica: IV 512 d. ◆ [EMG] P. a secco: p. chimica in cui l'elettrolito è gelatinoso o è immobilizzato in una sostanza inerte, costituente il tipo di gran lunga più diffuso per alimentare apparecchi elettrici, spec. portatili, dei più vari generi: v. pila chimica: IV 514 c. ◆ [FNC] P. atomica: nome dato da E. Fermi al primo reattore nucleare a fissione da lui realizzato a Chicago nel 1942 (ingl. atomic pile), così chiamato a causa della sua struttura esterna, che era una p. di mattoni di grafite; ora tale denomin. e quella parallela di p. nucleare non si usano più nell'ambito fisico, nel quale si parla di reattore nucleare (a fissione e a fusione). ◆ [MTR] [EMG] P. campione: quella assunta (in sistemi metrologici) o usata (per es., in un potenziometro) come sorgente di una forza elettromotrice di riferimento, come, per es., la p. Weston. ◆ [EMG] [CHF] P. chimica: sistema elettrochimico costituito da due elettrodi separati da un elettrolito, che consente la conversione diretta dell'energia chimica in energia di un campo elettromotore sfruttando la variazione di energia libera associata a una reazione di ossidoriduzione: v. pila chimica. Sono stati realizzati molti tipi di p. chimiche, alcuni dei quali sono usati anche attualmente; alcuni tipi sono ricordati qui di seguito, mentre per altri si rinvia alla voce di qualificazione. ◆ [EMG] [OTT] P. fotoelettrica, o fotoelettronica: lo stesso che p. fotovoltaica (v. oltre). ◆ [CHF] [EMG] P. fotoelettrocatalitica: p. fotoelettrochimica (v. oltre) in cui i prodotti di reazione hanno un contenuto energetico minore di quello dei reagenti: v. pila chimica: IV 516 b. ◆ [CHF] [EMG] P. fotoelettrochimica: tipo particolare di p. chimica in cui uno degli elettrodi è un metallo e l'altro è un semiconduttore esposto alla luce solare, avendosi così un campo elettromotore fotovoltaico in aggiunta a quello elettrochimico. ◆ [EMG] [OTT] P. fotovoltaica: generatore di corrente elettrica unidirezionale basato sulla conversione di energia di fotoni in energia di un campo elettromotore per effetto fotovoltaico : v. fotovoltaica, cella. ◆ [EMG] [CHF] P. mercury free ("senza mercurio"): v. pila chimica: IV 516 a. ◆ [EMG] P. primaria: una p. vera e propria, per distinguerla dagli accumulatori elettrici, detti anche p. secondarie. ◆ [EMG] [TRM] P. termoelettrica: generatore di corrente elettrica unidirezionale basato sulla conversione di energia termica in energia di un campo elettromotore: → termopila. ◆ [EMG] [CHF] P.voltaica: (a) il prototipo delle p. chimiche, realizzato da A. Volta con la catena zinco (elettrodo negativo)-elettrolito acido (acqua acidulata)-rame (elettrodo positivo), da lui reso pubblico nel marzo 1800; (b) sinon. generico di p. chimica. ◆ [EMG] [CHF] P. zinco-cloruro: v. pila chimica: IV 516 a. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore a p.: v. calcolatori, sistemi di: I 398 b. ◆ [ELT] [INF] Puntatore alla p.: l'indirizzatore alla particolare zona di memoria detta p.: v.microprocessore: III 831 f.

Vedi anche
elettrodi Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico. In elettrochimica gli elettrodi sono le sbarre o ... cèlla a combustibile cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract di approfondimento da Celle a combustibile di Maria ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ... Alessandro Vòlta Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per pila
  • pila
    Enciclopedia on line
    Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal Society di Londra il 20 marzo 1800. Volta pervenne a tale realizzazione ...
  • ACCUMULATORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama tecnologico ed energetico nazionale e mondiale. Per es. gli enormi progressi nel settore dei ...
  • ACCUMULATORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Accumulalatori elettrici. - Nella ricerca di sistemi elettromotori destinati all'accumulo di energia elettrica per via chimica, l'attenzione si è soffermata, negli ultimi anni, principalmente sugli a. zinco-argento, metallo-aria, zinco-bromo e sugli a. in solventi non acquosi. Come si può notare, quasi ...
  • ACCUMULATORE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (I, p. 278). Accumulatori termici. In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno e della produzione di vapore in uno zuccherificio; fig. 1, in alto). Gli accumulatori termici ...
  • PILA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Giorgi . Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente energia chimica interna o energia termica o simili. Più tipicamente, il nome compete alle pile ad azione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali