• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pigs

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Pigs


(Pig, Piigs), s. m. e agg. inv. Acronimo di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna.

• La rottura dell’attuale equilibrio monetario ha dei costi che si spalmerebbero un po’ su tutti. E non soltanto nei cosiddetti Paesi Piigs, l’acronimo con cui gli analisti hanno accomunato Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna, giocando sull’assonanza con la parola «Pigs», vale a dire maiali. (Attilio Barbieri, Libero, 11 settembre 2011, p. 2, Primo Piano) • Ciò che invece sorprende è il confronto con la Spagna che ha ricevuto dalla Ue 50 miliardi (pari ad una quota dello 0,6% del suo Pil medio annuo) più di quanto abbia erogato. Nel confronto l’Italia è dunque stata solidarista e quindi potrebbe chiedere all’Europa di esserlo adesso verso di noi perché da sei anni siamo nella peggiore recessione tra i Paesi Uem (salvo i tre Pig). (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Le nuove ansie dei creditori dell’Italia / Unico bocciato tra i vecchi «Pigs», il Paese non sa rassicurare gli investitori [testo] [...] Impossibile non notare che l’Italia è l’unico dei Paesi del gruppo tristemente battezzato «Piigs» negli anni caldi della crisi ad avere incassato due bocciature dalle agenzie di rating dal 2016 in poi: nell’ultimo biennio Irlanda, Portogallo e Spagna sono anzi state promosse e pure la Grecia, a gennaio dell’anno scorso, si è vista migliorare il voto da parte di S&P. (Pietro Saccò, Avvenire, 23 aprile 2017, p. 8, Primo piano).

- Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina (Federico Rampini).

Vedi anche
recessione astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di recessione all’espansione dell’Universo. ... Unione economica e monetaria (UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi di libertà nella circolazione dei capitali, delle merci e dei servizi. fasi di realizzazione Il processo ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • PORTOGALLO
  • IRLANDA
  • GRECIA
  • SPAGNA
  • ITALIA
Altri risultati per Pigs
  • PIIGS
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi della zona euro ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione di PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna), già in uso sin dagli anni Novanta. A causa di conti ...
  • PIIGS
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ...
  • PIIGS
    Enciclopedia on line
    Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione di PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna), già in uso sin dagli anni Novanta. A causa di conti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali