• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIGNORAMENTO

di Antonino CONIGLIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIGNORAMENTO

Antonino CONIGLIO

. Nella terminologia del cod. proc. civ. del 1942 si chiama pignoramento tanto quello di cose mobili, quanto degl'immobili. Il nuovo codice, distinguendo nell'ambito dell'espropriazione mobiliare l'espropriazione presso il debitore da quella presso terzi, fornisce nuovi criterî per chiarire l'area di applicazione dell'espropriazione presso il debitore. L'art. 513 fa tre ipotesi: 1) cose da pignorare che si trovano nella casa d'abitazione del debitore o in altri luoghi a lui appartenenti; 2) cose che non si trovano in luoghi appartenenti al debitore, ma delle quali egli possa liberamente disporre. Si è inteso provvedere all'ipotesi di pignoramento di autoveicoli ricoverati presso le autorimesse, o di casseforti di sicurezza. Anche in questi casi con l'autorizzazione del pretore si può fare l'esecuzione diretta (presso il debitore); 3) pur non essendo le cose da pignorare nella casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, né avendone il debitore la disponibilità, se il terzo possessore consente di esibirle all'ufficiale giudiziario, per non avere il disturbo della dichiarazione richiesta nel pignoramento presso terzi, si procede nelle forme dell'esecuzione diretta. Nell'esecuzione diretta sono indispensabili i provvedimenti per la custodia delle cose pignorate da parte dell'ufficiale giudiziario (art. 520); Nel pignoramento presso terzi, dalla notificazione dell'atto di cui all'art. 543, il terzo diventa custode ope legis (art. 546).

Il pignoramento immobiliare è il risultato di tre atti distinti: a) dell'ingiunzione; b) di un atto sottoscritto dal creditore (art. 170 disp. d'attuaz.), nel quale sono menzionati oltre al credito per cui si procede, il titolo esecutivo e il precetto e gli elementi d'individuazione dei beni richiesti dall'art. 2826 cod. civ., che si notifica al debitore assieme all'ingiunzione; c) della trascrizione nel competente ufficio delle ipoteche dell'atto e dell'ingiunzione notificati (art. 555).

Il debitore perde il godimento delle cose pignorate e tutt'al più ne resta quale custode soggetto al controllo del giudice; pur conservando ancora la proprietà non può compiere atti di disposizione che ne pregiudichino la destinazione espropriativa. Anche se le alienasse non le sottrarrebbe all'espropriazione. Il custode non può nemmeno locare l'immobile senza l'autorizzazione del giudice (art. 2923 cod. civ.).

Se il valore dei beni pignorati supera l'importo dei crediti per cui si procede e delle spese dell'esecuzione, su istanza del debitore o anche d'ufficio il giudice può limitare il pignoramento. Il valore dei beni mobili pignorati si determina sulla base della stima fatta dall'ufficiale giudiziario pignorante, trattandosi di mobili; se di immobili a forma dell'art. 568 cod. proc. civ. Il pignoramento perde la sua efficacia (si perime), se non si chiedono la vendita o l'assegnazione entro i novanta giorni dal suo compimento (art. 497). Tale termine è sospeso (art. 628) se è proposta opposizione agli atti esecutivi.

Vedi anche
Precetto Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di 10 giorni ... con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata» (art. 480 c.p.c.). Tuttavia, il presidente del tribunale può autorizzare l’esecuzione ... opposizione astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in opposizione con il Sole, sono nelle migliori condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si ... Privilegio In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, a quella di altri; privilegio è perciò un diritto di essere preferiti, e causa di prelazione ... Pegno Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto cosiddetto di pegno stipulato tra il creditore (pignoratizio) ...
Tag
  • TITOLO ESECUTIVO
Altri risultati per PIGNORAMENTO
  • Pignoramento
    Enciclopedia on line
    Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste nell’ingiunzione che, su istanza del creditore, l’ufficiale giudiziario «fa al debitore di astenersi ...
  • PIGNORAMENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, individuati in detto atto. Ma poiché anche nell'esecuzione immobiliare abbiamo un complesso di atti, i quali ...
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o...
pignorazióne
pignorazione pignorazióne (o pegnorazióne) s. f. [dal lat. tardo pignoratio, e pigneratio, -onis: v. pignorare]. – Forme poco usate per pignoramento: tesori ereditarî di donne d’emigrati ..., rimasti dopo mille vicissitudini sul banco della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali