• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

di Ruggero Moscati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Ruggero Moscati

Generale, patriota e storico napoletano, nato il 6 febbraio 1775, morto il 27 aprile 1853. Giovanetto, prestò servizio nell'esercito austriaco e, tenente nel reggimento Lobkowitz, fu ferito nello scontro di Gronday. Negli anni dal 1795 al'98 si convertì al giacobinismo, e a Roma collaborò attivamente al Monitore repubblicano, distinguendosi altresì come capitano della legione romana, nella repressione di disordini antigiacobini. Nel novembre 1798-gennaio 1799, il P. prese parte alla campagna franco-napoletana; promosso capobattaglione dallo Championnet, raggiunse in pochi mesi il grado di generale di brigata. Al rítorno dei Borboni, mentre due suoi fratelli ebbero mozzo il capo, egli fu condannato al bando dal regno e, come suo fratelloVineenzo, andò esule in Francia e nell'Italia settentrionale, sino all'ottobre 1802. Addetto alla divisione Pino, partecipò tra l'altro alla battaglia di Siena. Ritornato in patria, il P. fu tra i generali più in vista del "Decennio": Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat gli affidarono comandi di provincia, incarichi dedicati, missioni speciali all'estero. Nel 1808, egli partecipò alla presa di Capri; nel 1810-11, comandò la divisione napoletana in Spagna; nel 1814, fu in Germania; nel 1815, si distinse valorosamente nella campagna contro l'Austria per l'indipendenza d'Italia. Con la restaurazione, il P. chiese e ottenne il ritiro; ma, scoppiata la rivoluzione del'20, egli volle essere riassunto in servizio, per poter ancora combattere contro gli Austriaci. Di nuovo in disparte dopo il marzo 1821, si dedicò completamente ai suoi studî preferiti: in quegli anni, oltre a numerose memorie di carattere tecnico e a scritti polemici contro la storia del Colletta, compose un libro d'importanza notevole per la storia del Mezzogiorno: Le memorie del regno di Napoli dal I790 al 1815. Il 1848 richiamò per breve tempo sulla scena politica il valoroso generale, che ancora una volta "levò alta la voce in difesa delle istituzioni liberali e dell'unità italiana, che erano state il sogno e lo scopo di tutta la sua vita".

Bibl.: Sui fratelli P.-S. v., per tutti, N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927, voll. 2; G. Ceci, Un generale napoletano del decennio, Napoli 1923; N. Cortese, L'esercito napoletano e le guerre napoleoniche, ivi 1928; B. Croce, La rivol. napolet. del 1799, 3ª ed., Bari 1912.

Vedi anche
Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ...
Tag
  • ESERCITO NAPOLETANO
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • GIOACCHINO MURAT
  • LEGIONE ROMANA
  • GIACOBINISMO
Altri risultati per PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
  • PIGNATELLI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Luca Covino PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli ...
  • Pignatèlli, Francesco, principe di Strongoli
    Enciclopedia on line
    Generale e patriota (Napoli 1775 - ivi 1853); giovanissimo prestò servizio nell'esercito austriaco. Convertitosi al giacobinismo, ebbe parte notevole nella Repubblica romana (1798) e, con i fratelli Ferdinando, Mario e Vincenzo, in quella napoletana (1799). Esule al trionfo della reazione, si arruolò ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali