• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIEYRE DE MANDIARGUES, André

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PIEYRE DE MANDIARGUES, André

Paola Ricciulli

Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Parigi il 14 marzo 1909. Nipote del collezionista P. Bernard, compie studi di archeologia e viaggia in Europa e nell'Oriente mediterraneo. La sua adesione al Surrealismo (fu uno degli ultimi discepoli di Breton) segna la maggior parte della sua opera che si svolge in un'atmosfera di mistero, di sogno che ci rappresentano, sotto l'apparenza di avvenimenti mostruosi, fantastiques, le paure ancestrali che continuano a vivere, sotterranee, dietro i fatti quotidiani, le ossessioni di amore e di morte. Con questo denominatore comune, l'opera di M. appare multiforme (romanzi, poesie, poemetti in prosa, ecc.): Dans les années sordides (1943), Le musée noir (1946; trad. it., Milano 1968), Les incongruités monumentales (1948), Les sept périls spectraux (1950), Les masques de Léonor Fini, Le soleil des loups (1951), Marbre (1954), Le lis de mer (1956), Les monstres de Bomarzo, Astyanax (1957), Le cadran lunaire, Le Belvédère (1958), Feu de braise (Nouveau Prix de la Nouvelle, 1960), Sugaï (1960), Deuxième Belvédère (1962), La motocyclette (1963; trad. it., Milano 1967), Troisième Belvédère (1971), Bona, l'amour et la peinture (1971), Mascarets (1971), Le désordre de la mémoire (1975), Sous la lame, raccolta di novelle (1976). Le poesie di P. de M. sono raccolte in L'Âge de craie (1961).

Bibl.: J. Petit, Pieyre, "La Marge", in Le Français dans le monde, genn.-febbr. 1969; A. Clerval, Pieyre un érotique baroque, in Nouvelle revue française, 224, agosto 1971; R. Kanters, Les trésors de Pieyre, in Le Figaro Littéraire, 1305 (21 maggio 1971); J. Blot, Pieyre et la vertu de curiosité, in Nouvelle revue française, 245, maggio 1973; R.-M. Albérès, Littérature, Parigi 1974.

Vedi anche
Nouvelle revue française Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • LÉONOR FINI
  • SURREALISMO
  • BOMARZO
  • PARIGI
Altri risultati per PIEYRE DE MANDIARGUES, André
  • Pieyre de Mandiargues, André
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1909 - ivi 1991). Discepolo di A. Breton, fu autore di scritti quanto mai varî che si muovono tra realtà e fantasia in un gioco barocco di immagini, di sensazioni e di parole. I risultati più tipici di questa ispirazione si trovano nelle raccolte di racconti e prose liriche ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali