• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASAVOLA, Pietrobono

di Ranieri Varese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono

Ranieri Varese

Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" presso il quale abitò nel 1440 Gaspare Nardi bolognese (Campori, p. 34). Nel 1440 il B. lavorava sotto la direzione del ferrarese Biagio di Bonacquisti come "uno dei principali construttori delle mura" di Ferrara (Cittadella, p. 235) e ancora due anni dopo era occupato alle mura che andavano dalla porta di S. Biagio a quella del Leone, di fronte al castello. Nel 1452 dal duca Borso e dalla magistratura cittadina ebbe l'incarico di recingere di mura la parte meridionale della città ampliando la cerchia e portando "dentro da Ferrara il Polesene de Sancto Antonio, e furono fatti cittadini tutti quelli del dicto Polesene per respecto delle mura nuove" (cfr. Diario ferrarese, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 47).

Nel 1466 la zona era stata sistemata; a questa opera collaboravano anche Benvenuto degli Ordini e Cristoforo della Carradora (Frizzi, p. 10). Furono necessari lavori di bonifica e di interramento per far sì che questa zona divenisse parte organica della città, lavori che si possono seguire ancora oggi perché le strade di quella zona seguono chiaramente il percorso degli antichi canali - il principale era il canale del Bo, ora via Ghiara - e certamente, seppure vi furono collaboratori, l'organizzatore di questa che fu chiamata l'"addizione di Borso", fu il B. (Padovani).

Nel 1453 il B. era andato a lavorare nella cittadella di Lugo dove nel 1458 lavorò anche un Pellegrino Brasavola (Venturi). Il monumento che insieme con i documenti dei cronisti ci permette di ricostruire la personalità di un autore certamente affascinante, ma ancora da studiare, è il gran claustro della certosa ferrarese. La costruzione della certosa durò dal 21 apr. 1453 (Frizzi) al 24 giugno 1461 (Scalabrini) e nonostante la, partecipazione di altri architetti e la trasformazione della chiesa e del convento, nel gran claustro si può trovare un modulo della maniera del B. riscontrabile in altri palazzi di Ferrara. Nel 1454 questi lavorava infatti con un certo Nigrisolo alla ricostruzione del palazzo Contrari (Cittadella, pp. 319 ss.).

Ebbe l'incarico da Camilla, seconda moglie di Uguccione II il palazzo fu concepito vastissimo, a forma di quadrilatero limitato, dalle vie Canonica, Voltapaletto, Suore e Contrari; su quest'ultima si apre il prospetto principale. Della primitiva architettura restano alcune finestre e la pilastrata di angolo. Sulla base di queste opere documentate si possono riferire al B. (Padovani) palazzo Pendaglia e il loggiato Muzzarelli ora Crema. Entrambi si rifanno a casa Romei (notevole testimonianza dell'architettura civile a Ferrara nelle sue forme di passaggio dalla civiltà gotico-fiorita a quella rinascimentale), eretta nel 1445 sulle strutture di case precedenti.

Fonti e Bibl.: G. A. Scalabrini, Mem. storiche delle chiese di Ferrara..., Ferrara 1773, pp. 116 s.; L. Ughi, Diz. storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, I, p. 57; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 10, 43, 191; L. N. Cittadella, Notizie... relat. a Ferrara..., Ferrara 1868, I, pp. 235 s., 319 ss.; G. Campori, Gli architetti e gl'ingegneri... degli Estensi..., Modena 1882, pp. 30, 34; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Rivista storica ital., II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais, Paris 1897, I, pp. 307, 333, 395; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, pp. 20-24; B. Zevi, B. Rossetti..., Torino 1960, pp. 20, 185; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, p. 187; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 541; Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, I, p. 413.

Vedi anche
facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... loggia architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La loggia è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, loggia del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali