• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIERCHOWOD, Pietro

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

VIERCHOWOD, Pietro

Enrico Maida

Italia. Calcinate (Bergamo), 6 aprile 1959 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1975-76: Romanese; 1976-81: Como; 1981-82: Fiorentina; 1982-83: Roma; 1983-1995: Sampdoria; 1995-96: Juventus; luglio-settembre 1996: Perugia; 1996-97: Milan; 1997-2000: Piacenza • In nazionale: 45 presenze e 2 reti (esordio: 6 gennaio 1981, Olanda-Italia, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1982-83, 1990-91), 4 Coppe Italia (1984-85, 1987-88, 1988-89, 1993-94), 2 Supercoppe italiane (1991, 1995), 1 Champions League (1995-96), 1 Coppa delle Coppe (1989-90) • Carriera di allenatore: Catania (dicembre 2001-02)

È stato uno dei migliori stopper della storia del calcio italiano. In 25 anni di carriera ha vinto praticamente tutto: Campionati nazionali, Coppe europee e il Mondiale del 1982 in Spagna. La sua prima squadra professionistica è stata il Como, che lo ha fatto esordire in A nel settembre 1980 contro la Roma. Proprio con i giallorossi, in prestito dalla Sampdoria, vinse il suo primo scudetto nel 1983. Dopo 12 stagioni con la Sampdoria, ha giocato un anno nella Juventus e ha vinto la Champions League all'Olimpico contro l'Ajax. In seguito è stato al Perugia, che lo ha subito venduto al Milan da dove è passato poi al Piacenza. In totale ha accumulato 562 presenze (e 38 gol) in serie A, terzo nella classifica dei giocatori con più presenze in Campionato, dietro a Dino Zoff e Silvio Piola. Si è ritirato nel 2000.

Vedi anche
Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Bearzòt, Enzo Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Mancini, Roberto Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SILVIO PIOLA
  • DINO ZOFF
  • CALCINATE
  • SCUDETTO
  • BERGAMO
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali