• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENERANI, Pietro

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENERANI, Pietro

Palma Bucarelli

Scultore, nato a Torrano di Carrara l'11 novembre 1789, morto in Roma il 14 dicembre 1869. Guadagnata una pensione, nel 1813 si recò a Roma. Frequentò lo studio del Canova, ma più le lezioni che all'Accademia di San Luca teneva allora il Thorwaldsen, di cui divenne l'allievo preferito e il più assiduo collaboratore. Si pose in vista con la Psiche abbandonata (ora al Palazzo Lenzoni di Firenze), eseguita nel 1819 con quella fredda correttezza formale propria agli artisti sviati dalla preoccupazione dei dettami accademici. La perizia tecnica, che il T. ebbe veramente notevole, gli procurò fra i contemporanei una fama assai superiore a quella che gli si possa riconoscere oggi. Soltanto nei ritratti, più direttamente a contatto col vero, riesce a dare vibrazioni di vita alla forma sapiente. Dopo la Psiche modellò altre figure e gruppi mitologici di cui fece molte repliche, come Cupido che toglie la spina dal piede di Venere (1822), Fauno che suona la tibia, Psiche svenuta, Flora (1835), Vulcano, Vesta; molti ritratti e statue commemorative come quella di Ferdinando II (1857), ora all'università di Messina; di Simone Bolívar (eseguito nel 1842 per Bogotá e nel 1852 per Caracas); di Pellegrino Rossi, modellata fino dal 1854 ma collocata in Carrara solo nel 1876 dopo la morte dell'autore; di G.C. Wentworth, inaugurata nel 1862 a Sydney; soggetti e statue sacre: la Deposizione per la cappella Torlonia in S. Giov. Laterano (1846); l'Angelo della Resurrezione per il monumento della duchessa Lante in S. Maria sopra Minerva (1846); le statue colossali di S. Alfonso dei Liguori (1838, Roma, S. Pietro); di S. Benedetto (Roma, S. Paolo); di S. Giovanni Evangelista (1836, Napoli, S. Francesco di Paola); varî monumenti funebri, come quello a G.B. Costabili (1852, Cimitero comunale di Ferrara); a Pio VIII in S. Pietro in Roma, in cui convenzionale e pesante è l'insieme, ma notevoli le singole figure, specialmente quella espressiva del papa.

Bibl.: O. Garbarini, Il pontificato romano simboleggiato da P. T. nel monumento di Pio VIII, Rieti 1866; G. Rovani, Le tre arti, ecc., Firenze 1880; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel sec. XIX, Napoli 1912, p. 41; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 11; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932; G. Nicodemi-E. M. Dufflocq, Le arti italiane nel sec. XIX e XX, ivi 1935, p. 36.

Vedi anche
Tommaso Minardi Pittore (Faenza 1787 - Roma 1871). Studiò a Roma, dapprima seguendo l'indirizzo neoclassico, quindi, sotto l'influsso dell'opera e delle teorie dei nazareni, volgendo verso il purismo, di cui sottoscrisse il manifesto nel 1843. Se la sua opera di pittore, nonostante certa acerba e incisiva purezza di ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Lorenzo Bartolini Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni ... Giovanni Duprè Duprè, Giovanni. - Scultore (Siena 1817 - Firenze 1882). Dopo aver studiato a Siena, si trasferì a Firenze, dove fu particolarmente toccato dall'arte di L. Bartolini. Ebbe grande successo per i suoi marmi oscillanti tra naturalismo e accademia; tra le opere più riuscite ricordiamo: Abele morente (1842, ...
Altri risultati per TENERANI, Pietro
  • Tenerani, Pietro
    Enciclopedia on line
    Scultore (Torano, Carrara, 1789 - Roma 1869). Formatosi a Carrara, dal 1813 a Roma, si perfezionò con A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui fu allievo prediletto e collaboratore. Dal 1825 fu membro e professore dell'Accademia di San Luca, poi (1857) presidente. Tra i firmatarî del manifesto del purismo ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali