• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STERBINI, Pietro

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STERBINI, Pietro

Mario Menghini

Uomo politico e scrittore, nato a Vico del Lazio, nel 1795, morto a Napoli il 1° ottobre 1863. Fece gli studî di medicina all'università di Roma, ma coltivò pure le lettere, e nell'ottobre del 1827 fece rappresentare in Roma una sua tragedia, intitolata La Vestale, subito proibita dalla polizia. Due anni dopo pubblicò un Saggio di poesie, una delle quali in morte di Vincenzo Monti. Quando la notizia che l'Italia centrale era insorta (febbraio 1831) giunse in Roma, lo St., insieme con altri patrioti, tentò di provocare un moto rivoluzionario nella città e il 12 febbraio partecipò a una dimostrazione di piazza, quindi accompagnò l'Accursi a Terni per indurre il Sercognani a marciare su Roma. Fallito quel moto rivoluzionario, lo St. fuggì da Roma e per un certo tempo si tenne nascosto a Senigallia, quindi esulò in Corsica, dove probabilmente conobbe il Mazzini e stampò un volume di Poesie (Bastia 1835), nelle quali, oltre a La Vestale, comprese altre due tragedie (Ugolino e Tiberio). Notevoli fra le poesie sono quelle intonate a caldo amore di patria, su La battaglia di Navarino, su Mario Pagano e su Sampiero Corso e Pasquale Paoli. Nel 1835 andò a Marsiglia e colà attese alla sua professione di medico, affiliandosi verso il 1840 alla Giovine Italia. Non appena Pio IX emanò (16 luglio 1846) l'amnistia, lo St. accorse a Roma, e al pontefice sciolse inni di gioia e di gratitudine. Fu uno dei più attivi collaboratori del Contemporaneo, e dei più energici oratori nei circoli popolari. Il 18 maggio 1848 fu eletto al consiglio dei deputati e per qualche tempo seguì la politica del Mamiani, col quale fu membro di quella società per la confederazione italiana ispirata dal Gioberti; anzi assisté alle sedute indette a Torino nell'ottobre del 1848. Dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi, al quale fu asserito avere egli partecipato, cambiò atteggiamento politico, e fu ministro del Commercio e dei Lavori pubblici nei tre ministeri Muzzarelli (17 novembre 1848, 25 gennaio e 14 febbraio 1849), ma si dimise l'8 marzo successivo. Deputato alla Costituente, votò per l'abolizione del potere temporale dei papi e per la repubblica (9 febbraio 1849); ma durante il triumvirato non ebbe parte attiva, anzi sembrò messo da canto, perché sospetto di "alimentare le velleità dittatoriali di Garibaldi contro Mazzini". Fu inviato il 24 maggio a Frosinone in qualità di commissario straordinario, ma tornatone, per avere il 30 giugno arringato il popolo in piazza, sostenendo la necessità di affidare a Garibaldi la dittatura, corse pericolo di essere pugnalato da un mazziniano, lo scultore Angelo Bezzi. Andato in esilio dopo la caduta della repubblica, visse lunghi anni a Parigi, dove volle scagionarsi sui periodici francesi dell'accusa di avere cooperato all'assassinio di Pellegrino Rossi. E colà scrisse un poema sulla presa di Sebastopoli (1855).

Vedi anche
Livio Mariani Patriota (Oricola dei Marsi 1793 - Atene 1855). Affiliato alla Carboneria, arrestato nel 1821 per i suoi contatti con i carbonari del Regno di Napoli, deputato nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta tenne la prefettura di polizia e poi il ministero delle Finanze. Fu infine membro dell'ultimo triumvirato ... Giuseppe Gioachino Bèlli Bèlli, Giuseppe Gioachino. - Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, sono state in questi ultimi anni parzialmente rivalutate da alcuni ... Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino. - Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve soggiorno in America, fissò a Roma ...
Altri risultati per STERBINI, Pietro
  • STERBINI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Ignazio Veca – Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi. Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi di Francesco Maria Pietro. Dopo una prima educazione in famiglia, frequentò il seminario vescovile di Veroli, concludendo ...
  • Sterbini, Pietro
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore (Sgurgola, Frosinone, 1795 - Napoli 1863). Medico, autore della tragedia La vestale (1827), subito vietata dalla polizia pontificia, s'iscrisse alla carboneria e prese parte ai moti del 1831; si rifugiò poi in Corsica, dove pubblicò un volume di Poesie (1835). Trasferitosi a Marsiglia ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali