• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SRAFFA, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SRAFFA, Pietro


Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economia politica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università di Cambridge.

Il contributo dello S. è contenuto in scritti che, scarsi in numero e in volume, sono tutti di fondamentale importanza teorica. Il suo saggio Relazioni fra costo e quantità prodotta (in Annali di Economia, vol. II, 1925), e soprattutto la successiva versione, The laws of returns under competitive conditions (in The economic journal, 1926, rist. in Readings in price theory, Londra 1953, trad. it. in Nuova Collana di Economisti, vol. IV, Economia pura) rappresentarono un punto di svolta per la teoria del prezzo, fino allora basata sull'ipotesi di perfetta concorrenza, aprendo la via alla moderna teoria delle forme di mercato non concorrenziali. Con un lavoro pluridecennale lo S. ha curato l'edizione della Royal Economic Society dell'opera completa di D. Ricardo: la sua prefazione all'opera rappresenta un contributo illuminante all'interpretazione dei classici. L'opera principale è la più recente, Production of commodities by means of commodities: Prelude to a critique of economic theory (Cambridge 1960. in it. Produzione di merci a mezzo di merci: premesse ad una critica della teoria economica, Torino 1960): prescindendo dagli schemi marginalistici e riallacciandosi ai classici, lo S. offre una soluzione al problema che aveva travagliato Ricardo - quello di rinvenire un bene standard, il cui valore rimanga invariato nonostante mutamenti nella distribuzione del reddito, e alla cui stregua possa essere misurato il valore degli altri beni - e sulla stessa base affronta il connesso problema della misurazione del capitale.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • TORINO
Altri risultati per SRAFFA, Pietro
  • SRAFFA, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Giancarlo De Vivo Nerio Naldi Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), entrambi di origine ebraica. Angelo proveniva da una famiglia della piccola borghesia, che da diverse generazioni ...
  • Sraffa, Piero
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giovanni Michelagnoli Economista (Torino 1898 - Cambridge 1983). Di famiglia ebrea, figlio di Angelo, noto giurista e rettore (1917-26) dell’Università Bocconi, si laureò in giurisprudenza nel 1920 all’Università di Torino, sotto la guida di L. Einaudi (➔). Nella sua tesi, pubblicata nello stesso anno, ...
  • Sraffa, Piero
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici si affiancano all’influenza che ha esercitato tramite il rapporto diretto con colleghi, amici e ...
  • Sraffa, Piero
    Enciclopedia on line
    Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai celebre articolo Relazioni tra prezzi e quantità prodotte (in Annali di economia, 1925), S. iniziò ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali