• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICILIANI, Pietro

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICILIANI, Pietro

Guido Calogero

Filosofo e pedagogista, nato a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1835, morto a Firenze il 28 dicembre 1885. Prima medico, si dedicò poi agli studî filosofici; e, dopo aver insegnato al Liceo Dante in Firenze, fu dal 1876 fino alla morte professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'università di Bologna.

Positivista, ma non senza intenti critici nei riguardi del positivismo stesso, il S. fu uno dei più caldi sostenitori di tale indirizzo nel campo pedagogico. Tra i suoi scritti sono da ricordare: Della legge storica e del movimento filosofico e politico del pensiero italiano (Bologna 1862); Critica del positivismo (ivi 1868); Sul rinnovamento della filosofia positiva in Italia (Firenze 1871); La critica nella filosofia zoologica del XIX secolo (Napoli 1877); Prolegomeni alla moderna psicogenia (Bologna 1878); Socialismo, darwinismo e sociologia moderna (ivi 1879, 3ª ed. 1885); La scienza dell'educazione (ivi 1879, 3ª ed. in 2 volumi, 1882-84); Rivoluzione e pedagogia moderna (Torino 1882); La nuova biologia (Milano 1885).

Bibl.: G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, II, Messina 1921, pp. 173-88; F. Giuffrida, Il fallimento della pedagogia scientifica, Città di Castello 1921; S. Caramella, Studî sul positivismo pedagogico, Firenze 1921, pp. 36-41 (e cfr. p. 41, n. 2, per ulteriore bibliografia).

Vedi anche
Romani, Fedele Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari. Scrisse utili libretti intesi a correggere errori di lingua ... Pistèlli, Ermenegildo Pistèlli, Ermenegildo. - Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1921). Curò l'edizione di opere di Giamblico (1888 e 1894), delle ... Copèrnico, Nicola Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) Copernico, Nicola ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • POSITIVISMO
  • SOCIOLOGIA
  • DARWINISMO
  • SOCIALISMO
Altri risultati per SICILIANI, Pietro
  • SICILIANI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Alessandro Savorelli – Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia. Il cognome fu modificato tra il 1856 e il 1857, mentre la data di nascita fu alterata in 1835, per consentirgli ...
  • Siciliani, Pietro
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e pedagogista italiano (Galatina, Lecce, 1835 - Firenze 1885). Positivista non di stretta ortodossia, dal 1876 fu prof. di filosofia teoretica, e per diversi anni anche di pedagogia, nell’univ. di Bologna. Tra le sue opere principali si segnalano: Della legge storica e del movimento filosofico ...
  • Siciliani, Pietro
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista (Galatina 1835 - Firenze 1885). Positivista non di stretta ortodossia, fu dal 1876 professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'univ. di Bologna. Opere principali: Della legge storica e del movimento filosofico e politico del pensiero italiano (1862); ...
Vocabolario
sicilianismo
sicilianismo s. m. [der. di siciliano]. – Parola, locuzione, costruzione sintattica, o anche particolarità fonetica o morfologica, peculiare del dialetto siciliano, in quanto compaia in contesti non siciliani; per es., con riguardo al lessico,...
sicilianità
sicilianita sicilianità s. f. [der. di siciliano]. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti ai Siciliani; la presenza più o meno consapevole di tali caratteri in una persona, in un ambiente, in un’opera o manifestazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali