• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scoppola, Pietro

di Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Scoppola, Pietro

Paola Salvatori

Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze politiche (1987-99) dell'Università di Roma "La Sapienza". Direttore della rivista il Mulino (1974-78), è stato senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana.

Ha condotto studi sulla storia del movimento cattolico, della Democrazia cristiana (Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, 1961; Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea, 1966; Chiesa e Stato nella storia d'Italia, 1967; La Chiesa e il fascismo, 1971; La proposta politica di De Gasperi, 1977; La "nuova cristianità" perduta, 1985) e sulla storia dell'Italia repubblicana. Particolarmente significativi i suoi studi sulla Costituzione (25 aprile. Liberazione, 1995; La Costituzione contesa, 1998) e soprattutto il volume La repubblica dei partiti (1991), che ripercorre la storia d'Italia dalla formazione della Repubblica alla crisi politica verificatasi alla fine degli anni Ottanta. S. ha incentrato la sua ricerca sui caratteri del sistema politico, fondato su meccanismi proporzionali, e sul duplice ruolo svolto dai principali partiti di massa, Democrazia cristiana e Partito comunista, strumenti di guida e di composizione dei conflitti ma al tempo stesso responsabili della creazione di un senso forte di "appartenenze separate", che ha contribuito alla mancata maturazione nella coscienza collettiva di un'identità storica nazionale.

Vedi anche
Romolo Murri Uomo politico italiano (Monte S. Pietrangeli 1870 - Roma 1944). Sacerdote dal 1893, propugnatore di un maggior impegno  politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche, cercando una conciliazione tra socialismo e dottrina sociale della Chiesa.  Vita ... Jacini, Stefano, conte Uomo politico e storico italiano (Milano 1886 - ivi 1952), nipote del precedente, avvocato e studioso di problemi agricoli, partecipò al movimento modernista (1907-09) e diresse, con A. Casati e A. Alfieri, il Rinnovamento; fu poi deputato (1919-24) per il Partito popolare. Dichiarato decaduto (1926), ... Gabriele De Ròsa De Ròsa, Gabriele. - Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è occupato in particolare di storia del movimento cattolico nell'età liberale e della ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
Altri risultati per Scoppola, Pietro
  • SCOPPOLA, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Agostino Giovagnoli – Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito e Giovanni; dopo di lui, Luigi). Conseguì la maturità classica presso l’istituto romano Massimo, dei padri gesuiti, ...
  • Scoppola, Pietro
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Roma 1926-ivi 2007). Tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica, ha presieduto sino ai primi del 2007 l’Istituto Luigi Sturzo (Roma). Professore (dal 1973) di storia contemporanea all’univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto alla storia dei cattolici italiani nel Novecento, ...
  • Scòppola, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto alla storia dei cattolici italiani nel Novecento, sottolineandone il processo di maturazione democratica ...
Vocabolario
scòppola
scoppola scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore della testa: dare una s.; si trova...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali