• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCALIA, Pietro

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Scalia, Pietro

Stefano Masi

Montatore, nato a Catania il 17 marzo 1960. Attivo nel cinema statunitense, ha contaminato i tempi del montaggio cinematografico con i ritmi visivi e sonori di altre scritture contemporanee (videoclip, news, digitale), valorizzando la naturalezza della recitazione degli attori e portando nel suo mestiere uno sguardo più consapevole e vicino all'ottica della regia. Formatosi nel gruppo di lavoro di Oliver Stone, ha collaborato in seguito soprattutto con Ridley Scott. Ha ottenuto due Oscar, nel 1992 (insieme a Joe Hutshing) per JFK (1991; JFK ‒ Un caso ancora aperto) di Stone e nel 2002 per Black hawk down (2001) di Scott, e due nominations, nel 1998 per Good Will Hunting (1997; Will Hunting ‒ Genio ribelle) di Gus Van Sant e nel 2001 per Gladiator (2000; Il gladiatore) di Scott. Ha inoltre vinto due volte il BAFTA Award e tre l'Eddie Award, premio assegnato dall'American Cinema Editors.

All'età di un anno si trasferì insieme alla famiglia in Svizzera, dove compì gli studi primari e secondari. Nel 1978 si recò negli Stati Uniti per studiare cinema: dopo due anni alla State University of New York di Albany, seguì i corsi di regia e produzione alla University of California di Los Angeles, ottenendo nel 1985 il master in Film and Theatre Arts.Ha esordito nel cinema come assistente del montatore Alain Jakubowicz alla postproduzione di Shy people (1987; I diffidenti) di Andrej Michalkov Končalovskij. Affascinato dal cinema di Stone, è entrato nel suo team di postproduzione, lavorando così come assistente di Claire Simpson in Wall Street (1987) e di David Brenner e Hutshing in Talk radio (1988), e ha affiancato gli ultimi due anche come montatore aggiunto di Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro luglio) e The Doors (1991). È diventato capo montatore con Megaville (1990)

Bibliografia

R. Gentry, R. Wallace, Pietro Scalia: an interview, in "Post script", 1994, 3, pp. 3-29; D. McGrath, Editing & post-production, Boston 2001, ad indicem.

Vedi anche
Ridley Scott Regista cinematografico inglese (n. South Shields 1939). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, senso del ritmo e spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare confezione ... Crowe, Russell Nome d'arte dell'attore cinematografico neozelandese Russell Ira (n. Wellington 1964). Dopo un’esperienza come cantante e attore di musical, ha recitato in film per la televisione. Nel 1995 si è trasferito a Hollywood dove ha interpretatoThe quick and the dead (Pronti a morire) e, nel 1997, L.A. Confidential. ... Dench, dame Judi (propr. Judith Olivia). - Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ... Mann, Michael Mann ‹män›, Michael. - Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico con il noir Thief (Strade violente, 1981), seguito da The keep (1983). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GUS VAN SANT
  • RIDLEY SCOTT
  • OLIVER STONE
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali