• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENZI, Pietro

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENZI, Pietro

Mario Menghini

Cospiratore, nato a Rimini l'11 dicembre 1807, morto probabilmente a Roma il 22 novembre 1882. Aveva preso parte alle cospirazioni contro il governo pontificio prima del 1840, quando, abbandonata la sua città nativa, si rifugio in Francia. Tornato in Italia nel 1844, e presa stanza in Toscana, insieme con i Romagnoli colà convenuti, combinò la preparazione del moto di Rimini per il settembre dell'anno successivo, e di esso fu capo e guida. Fallita l'insurrezione, il R. tornò fuggiasco in Toscana, dove quel governo granducale negò l'estradizione chiesta per lui dal governo pontificio. Fu pero bandito e gli fu imposto di non tornare più in Toscana. Andò in Francia, e nel novembre dello stesso anno ruppe il bando; e fu allora consegnato alle autorità pontificie, ciò che provocò una viva agitazione in Italia, al punto che il d'Azeglio considerò questo incidente come uno dei capi d'accusa contro il governo pontificio quando pubblicò il volumetto Gli ultimi casi di Romagna (1846). Condotto a Roma e rinchiuso in Castel S. Angelo, il R. scese a rivelazioni che pregiudicarono la sorte di tanti esuli che avevano congiurato con lui. L'amnistia di Pio IX lo rese libero; ma fu costretto a occultarsi per sfuggire alle minacce di coloro che aveva compromessi. Visse poi oscuramente.

Vedi anche
Saffi, Aurelio Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Avvocato, di idee liberali, accolse con entusiasmo le prime iniziative riformatrici di Pio IX ma, deluse le aspettative riposte nel pontefice, si avvicinò a G. Mazzini. Divenuto sostenitore della causa repubblicana, fu l'estensore del ... Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Altri risultati per RENZI, Pietro
  • RENZI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Marco Manfredi – Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi. Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine e suoi suoi anni giovanili. Stando ad alcune testimonianze coeve non doveva aver ricevuto una formazione particolarmente ...
  • Rènzi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Patriota (Rimini 1807 - forse Roma 1892). Costretto a rifugiarsi in Francia per aver cospirato contro il governo pontificio (1840), nel 1844 si stabilì in Toscana, e di lì organizzò i moti rivoluzionarî di Rimini (1845). Bandito dal Granducato, dopo un breve soggiorno in Francia vi fece ritorno clandestinamente ...
Vocabolario
Renzi-pensiero
Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) • È un colloquio a tutto campo,...
renzata
renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali