• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO Peregrino

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO Peregrino (Petrus Peregrinus e anche Petrus de Maharncuria, Pietro di Maricourt)

Guido Calogero

Naturalista del sec. XIII, di cui si sa che nel 1269 partecipò all'assedio di Lucera e che l'8 agosto di quell'anno terminò la sua Epistola de magnete.

Questa, che è l'unica sua opera edita (delle altre è superstite, manoscritta, solo la Nova compositio Astrolabii particularis), è un importante documento nella storia delle teorie concernenti il magnetismo, l'interesse del quale è dimostrato anche dal fatto delle molte edizioni che ebbe (dopo le stampe di Augusta 1558, Colonia 1562, Londra 1800, Parigi 1838, esso fu pubblicato dal Bertelli nel Bollettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche di B. Boncompagni, I, 1868, pp. 70-89, e tale edizione fu migliorata da G. Hellmann in Neudrücke von Schriften und Karten über Meteorologie und Erdmagnetismus, X, 1898, per quanto neppure quest'ultima si possa dire critica. Su tali edizioni e sulla tradizione manoscritta dell'Epistola v. E. Schlund, nello scritto sotto citato). Dal punto di vista gnoseologico l'Epistola è notevole per la decisa affermazione della necessità dell'esperimento ai fini della scienza della natura: affermazione che fa di P. un precursore del suo contemporaneo Ruggero Bacone, il quale, quando con ammirazione parla del Magister Petrus, dominus experimentorum e experimentator fidelis, si riferisce certo a lui.

Bibl.: S. P. Thompson, P. P. de M. and his epistula de magnete, in Proceedings of the British Academy del 1905-06, Londra 1907, pp. 377-408; F. Picavet, P. de M., le Piard, et son influence sur Roger Bacon, in Revue internationale de l'enseignement, LIV (1907), pp. 289-315 (rielaborato poi in Essais sur l'histoire générale et comparée des théologies et des philosophies médiévales, Parigi 1913, pp. 232-54); E. Schlund, P. P. v. M., sein Leben u. seine Schriften, in Archivum Franciscanum Historicum, IV (1911), pp. 436-55, 633-43; V (1912), pp. 22-40. Ulteriore bibliografia in Schlund, ibid., IV (1911), pp. 438-40.

Vocabolario
peregrino
peregrino s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. Variante di pellegrino, rispetto al quale...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. peregrino] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali