• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROMPEO, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TROMPEO, Pietro Paolo (App. II, 11, p. 1025)


Scrittore, morto a Roma il 7 giugno 1958.

Dopo il 1950 pubblicò una nuova raccolta di saggi, La pantofola di vetro (Napoli 1952); e altre ne era venuto preparando, che sono uscite postume: L'azzurro di Chartres (Caltanissetta-Roma 1958); Via Cupa (Bologna 1958); Preti (Caltanissetta-Roma 1962); oltre ad una nuova edizione, ampliata, delle Rilegature gianseniste (Vecchie e nuove rilegature gianseniste, Napoli 1958).

Bibl.: Bibliografia degli scritti di P.P.T. a cura di M. Colesanti, nella miscellanea, Studi sulla lett. dell'Ottocento, in onore di P.P.T., Napoli 1959, pp. 3-43; G. Mariani, in L'Italia che scrive, sett. 1952; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; G. Macchia, in Il Mondo, 24 giugno 1958, e in Studi sulla lett. dell'Ottocento, cit., pp. 551-561; La Fiera letteraria, 21 settembre 1958 (n. dedicato al T.); G. Orioli, in Nuova Antologia, ottobre 1958, pp. 270-275; C. Laurenzi, in Corr. d. sera, 10 giugno 1958; V. Lugli, in Studi, cit., pp. 45-54; id., Bovary italiane, Caltanissetta-Roma 1959, pp. 211-223; G. Nencioni, in Studi, cit., pp. 55-84.

Vedi anche
Bonfantini, Mario Critico letterario e romanziere italiano (Novara 1904 - Torino 1978); studioso di letteratura francese e italiana, è stato prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Napoli e di Torino. Combatté, partigiano, in Val d'Ossola. Tra le sue opere: Vita, opere e pensieri di Ch. Baudelaire, 1928; ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi ... Flaubert, Gustave Flaubert ‹flobèer›, Gustave. - Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin ... Stendhal ‹stẽdàl›. - Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione spirituale fu essenzialmente di stampo illuministico. Premiato nel corso superiore di ...
Altri risultati per TROMPEO, Pietro Paolo
  • TROMPEO, Pietro Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Massimiliano Catoni – Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi. Si diplomò al liceo classico Ennio Quirino Visconti di Roma e si laureò in lettere presso l’Università La Sapienza. Durante i primi anni universitari ...
  • Trompèo, Pietro Paolo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1958). Formatosi alla scuola di C. De Lollis, T., fu inizialmente critico letterario (Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal, 1924; Rilegature gianseniste, 1930, n. ed. 1958), per divenire poi saggista (Il lettore vagabondo, 1942; Carducci e D'Annunzio, 1943). Vita ...
  • Trompeo, Pietro Paolo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Critico letterario (Roma 1886 - ivi 1958), professore (dal 1930) di lingua e letteratura francese nell'università di Roma. Collaborò a numerosi giornali e riviste; fece parte del gruppo de La Cultura, rivista diretta dal suo maestro Cesare de Lollis (1921-1928) e dopo la morte di questo ...
  • TROMPEO, Pietro Paolo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Roma, di famiglia piemontese, il 2 dicembre 1886. Professore di lingua e letteratura francese nell'università di Roma, prima (dal 1923) come incaricato, poi (dal 1930) come titolare, è stato condirettore della rivista La Cultura (1930-33) e direttore (aprile 1948-febbraio ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali