• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLUMBANI, Pietro Paolo

di Vera Nanková - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
  • Condividi

COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo

Vera Nanková

Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra la sua iscrizione in quell'anno alla Compagnia dei muratori di Litoměřice (Boemia settentr.), alla quale pagò la tassa d'iscrizione ancora nel 1703, 1705, 1707. Probabilmente si sposò tre volte: nel 1707 a Roudnice nad Labem con Caterina figlia di Stěpán. Complezhamr; ma nel 1715, al battesimo di un figlio, viene indicata come sua moglie una Anna Maria che muore il 27 ag. 1716; il 25 nov. 1721, infine, il vedovo C., cittadino di Roudnice, sposa Anna, figlia di Václav Partyka, cittadino e consigliere della stessa città.

Delle sue opere nel Nord della Boemia - che non sono ancora state studiate - conosciamo le seguenti chiese: della Trinità a Polevsko (1716 - 1718), di S. Caterina a Sloup (1717-19), dei SS. Pietro e Paolo a Horní Prysk (1718-21). Gli viene attribuita (Müller, 1902 e 1903) la chiesa a Kamenický Šenov (1718). È del C. la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Peruc (1724-25); e, su suo progetto, quella del cimitero Chotěšov presso Lovosice (1730-37). Tra il 1737 e il 1745 circa costruì la chiesa di S. Venceslao a Ledčice su progetto dell'architetto Girolamo Costa. È molto probabile che la sua attività di architetto sia stata molto più vasta. Morì a Roudnice nad Labem il 28 dic. 1748.

Secondo Dlabacž i figli del C. raggiunsero posizioni elevate: Pietro Paolo Giacomo (nato nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione Dismas) fu rettore del collegio premostratense di S. Norberto a Praga; mentre Taddeo fu priore del convento dei premostratensi di Strahov a Praga.

Fonti e Bibl.: Litoměřice, Arch. di Stato, Registri della parrocchia, Roudnice n/L, 211/3; G. J. Dlabacž, Allgemeines Künstlerlexikon für Mähren und zum Teil auch für Mahren und Schiesien I, Prag 1815, p. 288; R. Müller, Zur Geschichte des Gotteshauses in Ober-Preschkau, in Mitteil. Des Nordböhmischen Excursions-Clubs, XXV (1902), pp. 33-37; Id., Das Gotteshaus in Blottendorf, ibid., XXVI (1903), pp. 161-63; H. Ankert, Wälsche Bauwerkleute in Leitmeritz, in Mitteil. des Vereines für Gesch. der Deutschen in Böhmen, LVII (1919), pp. 250 s.; A. Podlaha, Materiálie ke slovníku umělcê a umělechich řemeslníkê v Čechách (Materiali per un diz. degli artisti e degli artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXXIV (1924-25), p. 263; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggivicini, Bellinzona 1963, p. 176; J. Pšeničkova, O stavbě nového kostela v Ledčicích (La fabbrica della nuova chiesa di Ledčice), in Kulturní měsičnik (Roudnice nad Labem), X (1974); P. Toman, Nový slovník československich vitvarnich umělcê (Nuovo dizionario degli artisti cecoslovacchi), I, Praha 1947, p. 130; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexiko, VII, p. 663.

Vedi anche
priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... volta Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le volta si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. Quando tale superficie è unica la volta si dice semplice, quando invece è costituita da più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali