• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLINI, Pietro

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLINI, Pietro

Matteo Marangoni

Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece copiare gli esemplari più famosi delle gallerie romane. Ivi rimase fino al 1630. Fu poi due anni a Venezia, e nel 1633 tornò definitivamente a Lucca. Quivi aprì a sue spese, nel 1640, un'Accademia di pittura che resse fino alla sua morte, e da cui escirono modestissimi pittori locali: G. Scaglia, F. del Tintore, ecc. Il P. è l'unica figura notevole a Lucca, nella pittura del' 600, benché la sua produzione, vastissima, sia spesso diseguale di valore.

Sebbene il P. abbia subito l'influenza dell'Accademia carraccesca, che a volte gli suggerì freddi pezzi scolastici anche nelle sue cose migliori, o macchinosa scenografia di composizioni, che poté derivargli anche dall'ambiente fiorentino (il Passignano e l'Allori ad esempio), le quali influenze determinarono la parte più caduca della sua produzione, la sua arte è però tutta dominata dall'educazione romana e veneziana che egli ebbe. La sua formazione artistica, compiutasi nell'ambiente romano, lo portò alla conoscenza del Caravaggio, non diretta, ma riflessa, attraverso i seguaci romani da un lato: il Manfredi, il Borgianni, il Valentin, e, dall'altro, i fiamminghi Gherardo Honthorst e Ter Brugghen.

Dal Honthorst particolarmente il P. sembra aver derivato quel luminismo artificiale che si riscontra in molte sue opere (Diogene e la Donna con violino della coll. Bertocchini di Lucca, la Vergine con il figlio e Santi del museo di Lucca, ecc.).

Di maggior respiro, sempre però nell'ambito romano, sono il Martirio di S. Bartolomeo, e il Martirio di S. Ponziano del museo di Lucca, così vivamente tagliati dalla luce, l'Uccisione di Wallenstein del conte Orsetti di Lucca, ch'è forse, per vivezza drammatica, il capolavoro del P., insieme con il bell'autoritratto della coll. Mazzarosa di Lucca.

L'educazione veneziana del P., fu rilevata anche dai più antichi scrittori, il Baldinucci, ad esempio, che scorsero nelle sue opere varî ricordi di Tiziano e del Tintoretto, la cui visione diede modo al pittore di sviluppare le sue doti innate di robusto e schietto colorista. Ma al Veronese egli sembra aver maggiormente guardato, specialmente nei grandiosi sfondi di templi marmorei, che si trovano in molte sue vaste tele: ad esempio nella bella Trinità di S. Michele di Lucca, o nel S. Gregorio Magno che accoglie i pellegrini della pinacoteca di Lucca, che è l'opera concordemente più celebrata da tutti i vecchi scrittori. Alcuni disegni del P. sono agli Uffizî.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932.

Vedi anche
Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per PAOLINI, Pietro
  • PAOLINI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli (Baroni, seconda metà sec. XVIII, cc. 208-227), il maggiore dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne canonico ...
  • Paolini, Pietro
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lucca 1603 - ivi 1681), allievo a Roma di A. Caroselli (1619-30) risentì dei caravaggeschi e dei Veneziani; fu tra i più interessanti esponenti della pittura del sec. 17º a Lucca. Nell'ambito della sua produzione, vastissima ma di difficile sistemazione cronologica, si ricordano: Nascita del ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali