• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO Mongo

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente")


Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo Eluro, l'anima dell'opposizione monofisita al successore calcedonese di Dioscuro, Proterio, conclusasi con l'assassinio di quest'ultimo. Timoteo fu dall'imperatore Zenone inviato in esilio, mentre P., pur appartandosi, riuscì a isolare il successore di Proterio, Timoteo Salofaciolo e a farsi eleggere patriarca d'Alessandria quando Timoteo Eluro, competitore di Salofaciolo, venne a morte. Ma, perseguitato dall'imperatore, dovette fuggire, e solo quando la politica di Zenone e del patriarca Acacio di Costantinopoli si orientò verso uno spirito di conciliazione nei riguardi dei monofisiti, P. fu riconosciuto (ottobre 482) ufficialmente patriarca di Alessandria (Salofaciolo era morto frattanto e il suo successore calcedonese Giovanni Talaia era fuggito a Roma). P. dovette peraltro accettare l'Enotico di Zenone, che, se significava implicitamente l'abbandono così del Tomo di Leone come dei decreti di Calcedonia, non era tale da soddisfare l'ala estrema del partito monofisita, che manifestò decisamente il suo disappunto. Per vincere questa opposizione i partigiani di P. misero in circolazione una corrispondenza apocrifa fra P. e Acacio tale da giustificare l'atteggiamento di P., il quale, combattuto fra il desiderio di non alienarsi Zenone e l'altro di non romperla coi monofisiti, cancellò dai dittici il nome di Salofaciolo e tolse il corpo di lui dalla sepoltura patriarcale. Poi ricorse alla forza pubblica, ma quando seppe che tutto era stato inutile e che la città era presa d'assalto da 30.000 monaci monofisiti, pur senza dirlo, fece comprendere ai messi di questi che non accettava il Tomo di Leone e il concilio di Calcedonia. I monofisiti si convinsero a metà, e si costituirono in chiesa separata (v. acefali). P. ebbe allora l'impudenza di scrivere ad Acacio una lettera (v. in Evagrio, Patrol. Graeca, LXXXVI, 11, col. 2629 segg.) negando recisamente di avere esumato il corpo di Salofaciolo. E quando, morto Acacio, Fravita assunse il patriarcato costantinopolitano, P. scrisse a questi per protestare il suo attaccamento all'Enotico (lettera nella Hist. eccl. di Zacaria il retore, VI, vi). P. morì il 29 ottobre 489 essendosi conquistata la fama, perfettamente giustificata, di essere stato "uno dei più abili opportunisti che la teologia bizantina abbia creato" (L. Duchesne).

Bibl.: G. Fritz, in Dictionnaire de théologie catholique, XII, coll. 2029-2031; L. Duchesne, Storia della Chiesa antica, III, Roma 1911, pp. 274-280.

Vedi anche
santo Felice III papa Romano (m. il 1º marzo 492), forse della gens Anicia, cui apparterrà Gregorio I, successe a Simplicio il 13 marzo 483. Contrario ad Acacio, patriarca di Costantinopoli, fautore del monofisismo, lo colpì di scomunica, mettendosi in conflitto aperto con l'imperatore Zenone. Festa, 1 marzo. Acàcio di Costantinopoli Acàcio di Costantinopoli. - Patriarca (471-489), respinse l'enciclica, favorevole al monofisismo, di Basilisco; al ritorno però di Zenone sul trono, forse per affermare la sua supremazia sull'Oriente e l'indipendenza da Roma, probabilmente redasse, certo sottoscrisse, l'Enotico (483), che, nell'intento ... Zenóne imperatore d'Oriente Zenóne imperatore d'Oriente. - Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e ... monofisismo In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di monofisismo, che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico dato alla parola ϕύσις («natura»): i veri monofisismo, dandole il valore di οὐσία («essenza»), ...
Altri risultati per PIETRO Mongo
  • Piètro Mongo
    Enciclopedia on line
    Patriarca monofisita di Alessandria tra il 477 e il 490. Legato all'imperatore Zenone, che con l'Enotico (482) aveva cercato di superare l'opposizione dei monofisiti, e nello stesso tempo desideroso di non alienarsi l'appoggio di questi, condusse una politica religiosa improntata al massimo senso di ...
Vocabolario
mongiano
mongiano agg. – Relativo al matematico francese G. Monge (1746-1818). In partic., in geometria, metodo m. (o di Monge), il metodo della doppia proiezione ortogonale della geometria proiettiva (v. proiezione).
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali