PIETRO Marturio
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano sono in gran parte narrate da Giovanni Diacono nell’Istoria Veneticorum. La cronaca non fa però esplicita menzione della famiglia d’origine, ricordata invece nel Chronicon Altinate, che lo dichiara figlio di Giovanni Marturio (Fedalto - Berto, 2003, p. 217). Giovanni Diacono si limita a definire Pietro Marturio «vir sanctitate precipuus gramatice artis peritus» (Istoria veneticorum, III, 9; Berto, 1999, p. 134) e riferisce che, a seguito della sua elezione a patriarca alla morte del predecessore Vitale, ritenendosi indegno della carica fuggì «ad Italiam» (da intendersi nel senso generico di terraferma, lontano dall’area lagunare, o nel senso politico di Regnum Italiae). Di lì rientrò «tandem precibus reductus», assumendo il titolo episcopale.
Il tentativo di rifiuto è stato interpretato come possibile risvolto delle tensioni generate dal riassetto degli equilibri interni alle diocesi lagunari, cui potrebbe essere stata collegata anche l’uccisione del vescovo di Altino-Torcello, Deodato, nell’anno 864 (Ortalli, 1992): a tale riorganizzazione non dovette essere estranea la dimensione politica, almeno a partire dall’avvento al ducato veneziano di Orso I Particiaco, avvenuto pochi mesi prima del delitto (Cessi, 1928, pp. 846-848; Niero, 1987; Ortalli, 1992).
Il conflitto tra ducato e patriarcato si manifestò con evidenza poco dopo l’elezione di Pietro Marturio: alla morte di Senatore, successore di Deodato, fu eletto vescovo di Altino-Torcello Domenico, abate del monastero di Altino, che Giovanni Diacono dichiara reo di essersi evirato. Appellandosi alle norme del diritto canonico sul difetto di integrità fisica, Pietro Marturio scomunicò il neoeletto, andando contro il «ducis decretum» (Istoria Veneticorum, III, 11; Berto, 1999, p. 136) e perdendo dunque i favori di Orso, fino a essere costretto a riparare in Istria, che si trovava allora nell’orbita aquileiese.
La riappacificazione tra doge e patriarca non si verificò neppure durante la permanenza, durata un anno, di Pietro Marturio a Rialto, presso la chiesa di S. Giuliano che era patrimonio di famiglia (era stata edificata nell’anno 829 per volere di Giovanni Marturio). Il patriarca fuggì poi in segreto a Roma, dove fu accolto da papa Giovanni VIII.
Al patriarca, sostenuto dalla protezione papale, si oppose dunque la posizione del doge, che coagulava attorno a sé il senso di identità e autonomia delle diocesi lagunari. Significativo appare per altro il fatto che Giovanni Diacono inframmezzi agli episodi della disputa il resoconto di due interventi militari coevi da parte del doge a favore di Grado, prima contro i Saraceni, che avevano assediato la città per due giorni (875) e poi contro gli Slavi (876), contro i quali Orso si mosse non appena venne a conoscenza dell’imminente assedio di Grado (Istoria Veneticorum, III, 14; Berto, 1999, p. 136).
Le lettere di Giovanni VIII, scritte tra l’anno 876 e l’anno 877, permettono di seguire le diverse fasi dell’intervento papale nella questione. Il primo tentativo fu quello di convocare a Roma i vescovi suffraganei per ricomporre il dissidio: l’invito fu loro rivolto anzitutto per il tramite del duca Orso, destinatario della lettera del 24 novembre 876 (Cessi, 1942, doc. 5, pp. 7 s.; sintesi in Kehr, 1925, doc. 40-54, pp. 44-48). La convocazione, a quanto sembra reiterata, venne però disattesa, come lamentò il pontefice nell’epistola di poco successiva (1° dicembre 876) rivolta ai vescovi Domenico di Olivolo e Leone di Caorle, in cui minacciava la scomunica per Felice vescovo di Malamocco, Pietro vescovo di Equilo e Domenico di Altino-Torcello se non avessero ottemperato all’invito (Cessi, 1942, doc. 6, pp. 8 s.). Le stesse minacce vennero ripetute in due lettere coeve, rivolte direttamente l’una ai vescovi di Malamocco ed Equilo, l’altra a Domenico «vocatus electus Torcellensis ecclesie» (Cessi, 1942, doc. 8 e 9, pp. 11-14). Da notare inoltre che, in un’ulteriore missiva a Orso, il pontefice dichiarava Domenico reo non dell’evirazione, ma piuttosto di «ambicionis crimen» (Cessi, 1942, doc. 7, p. 10). I termini e le motivazioni del coinvolgimento da parte del papa dei vescovi suffraganei restano inoltre poco chiari (Rando, 1994, p. 50).
Le quattro lettere del dicembre 876 furono affidate a Delto, vescovo di Rimini, al quale il pontefice segnalò il conflitto tra patriarca e suffraganei in modo più esplicito rispetto sia alle altre epistole che a quanto si ricava dal resoconto di Giovanni Diacono, definendo Pietro come «reverentissimus Venetiarum metropoleus antistes, multis suffraganeorum suorum gravatus molestiis et canonice constitutioni in repugnantibus malis oppressus» (Cessi, 1942, doc. 10, p. 14).
Giovanni VIII convocò una sinodo a Ravenna per l’estate dell’anno 877, con l’intenzione di risolvere il conflitto in corso nella Venetia. Ma nelle tre lettere scritte nei mesi antecedenti al concilio (tra maggio e luglio dell’anno 877) il pontefice non rinnovò le precedenti minacce, manifestando invece un atteggiamento più conciliante e sollecitando con insistenza la partecipazione alla sinodo dei vescovi suffraganei, allo scopo non solo di ricomporre l’«altercatio» che si era creata, ma anche di «illius statum reformare provincie» (Cessi, 1942, doc. 11-13, pp. 16-18). Giovanni Diacono testimonia che furono convocati alla sinodo i vescovi di Equilo, Caorle e coloro che «in eadem provincia» erano stati eletti in assenza del patriarca e dunque privi della necessaria consacrazione, ovvero i vescovi di Olivolo, Malamocco e Cittanova (Istoria Veneticorum, III, 18; Berto, 1999, p. 138). I vescovi della Venetia giunsero tuttavia a Ravenna quando il concilio era ormai concluso, fatto che causò da parte papale la loro scomunica, che fu però sciolta, significativamente, per intervento del duca Orso («duce interpellante»).
Giovanni Diacono riferisce ancora di successivi spostamenti di Pietro lontano dal seggio patriarcale: Bologna, Parma e infine Pavia al seguito di Giovanni VIII, che lì aveva accolto l’ingresso di Carlo il Calvo nel settembre dell’anno 877. Quando il papa rientrò a Roma, Pietro si spostò a Treviso, dove una serie di ambascerie con la sede ducale, favorite dal vescovo Landolo, permisero di ricomporre il conflitto (Istoria Veneticorum, III, 20; Berto, 1999, p. 140).
Le condizioni riferite da Giovanni Diacono mostrano un compromesso, ratificato nel corso del successivo soggiorno di Pietro Marturio a Palazzo ducale, che vide in larga parte riconosciuta la posizione di Orso: Pietro, tornato a Grado, dovette infatti consacrare i vescovi eletti in sua assenza; la consacrazione di Domenico di Altino venne dichiarata inattuabile finché Pietro fosse rimasto in vita, ma gli venne concesso di restare nella residenza vescovile e di godere delle rendite diocesane.
Tuttavia, come osserva Niero (1987, p. 110) il conflitto aveva in realtà generato anche una nuova sistemazione ecclesiastica, che prevedeva una corona di sei diocesi suffraganee attorno al patriarcato di Grado, sia pur condizionate dal controllo ducale.
Pietro Marturio morì nell’anno 878, poco dopo essere tornato a dimorare a Rialto, nella chiesa di S. Giuliano.
Fu il suo successore, Vittore, a consacrare Domenico, e a dover giurare di accettare come vescovo qualunque candidato fosse stato proposto in futuro dal duca: gli avvenimenti legati al patriarcato di Pietro lasciarono dunque un segno duraturo nella storia dei rapporti tra Chiesa e politica nel territorio della Venetia.
Fonti e Bibl.: R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX-X, Padova 1942, pp. 7-14, 16-18; Iohannis Diaconi Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, pp. 134, 136, 138, 140; Chronicon Altinate, in Cronache, a cura di G. Fedalto - L.A. Berto, Roma 2003, p. 217. P.F. Kehr, Italia pontificia, sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis Pontificibus ante annum 1198 Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus singulisque personis concessorum, VII. Venetia et Histria, 2, Respublica Venetiarum-Provincia Gradensis-Histria, Berlin 1925, pp. 44-48; R. Cessi, La crisi ecclesiastica veneziana al tempo del duca Orso, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII (1928), pp. 815-857 (ora in Id., Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 53-98); A. Niero, La sistemazione ecclesiastica del ducato di Venezia, in Le origini della chiesa di Venezia, a cura di F. Tonon, Venezia 1987, pp. 106, 109 s.; G. Ortalli, Il ducato e la civitas Rivoalti: tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini. Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 754 s.; D. Rando, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, pp. 51-54.